CATEGORIE

Medici in cucina

I camici bianchi ai fornelli per cinque serate culinarie insieme allo chef Moreno Cedroni a favore della ricerca oncologica
di carlotta mariani giovedì 4 novembre 2010

1' di lettura

I medici cambiano i ferri del mestiere e prendono in mano padelle e coltelli. Cinque dottori dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo), dal 4 novembre, e per cinque giovedì, prepareranno un menu speciale per il ristorante Clandestino Milano dell’hotel Maison Moschino, con l’aiuto dello chef due stelle Michelin, Moreno Cedroni. Le migliori ricette delle serate saranno pubblicate in un libro di cucina che l’istituto realizzerà per Natale. Il prezzo della cena è di 110 euro a persona. Il ricavato delle serate andrà a sostenere le iniziative della Fondazione Ieo, un ente nato nel 1992 per promuovere la ricerca sanitaria e scientifica sui tumori. “Medici in Cucina è un progetto di cui siamo fieri – dice Marco Agnelli, direttore generale della Fondazione Ieo – perché capace di comunicare e trasmettere messaggi in cui l’Istituto Europeo di Oncologia crede molto: l’importanza di una alimentazione sana ed equilibrata, ma anche il sapersi mettersi in gioco, come faranno i nostri medici, togliendosi i camici e indossando la toque da cuoco, e lottare per un obiettivo così importante”. Clandestino Milano è un locale unico, un perfetto mix tra moda e arte culinaria. L’hotel che lo ospita ricrea le suggestioni surrealistiche tipiche di Moschino e lo chef Moreno Cedroni completa l’opera. I suoi piatti sono innovativi e ironici come il ‘mos kit’, una vera e propria esperienza gastronomica servita in una scatola di scarpe.

Cucina La classifica dei 100 piatti più disgustosi del mondo: occhio, due sono italiani

Le sigle unite Sanità, sciopero nazionale dei medici e infermieri: la mossa dei sindacati

Alimentazione Ci scordiamo il nostro passato: così sprechiamo il cibo

tag

La classifica dei 100 piatti più disgustosi del mondo: occhio, due sono italiani

Roberto Tortora

Sanità, sciopero nazionale dei medici e infermieri: la mossa dei sindacati

Ci scordiamo il nostro passato: così sprechiamo il cibo

Corrado Ocone

Francia, fango sulla cucina italiana: "Inganni del governo nazionalista"

Mauro Zanon

Gemelle Cappa, la vera storia del fotomontaggio con Chiara Poggi

Le sorelle Stefania e Paola Cappa, note come le “gemelle K” e mai indagate, tornano al centro dell’att...

Garlasco, ipotesi-choc: "Chiara Poggi ha pagato con la vita il suo rifiuto"

Nel 2007, Garlasco, un tranquillo centro della Lomellina, fu scosso dall’omicidio di Chiara Poggi, una ragazza ris...

Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

Secondo le previsioni di meteogiuliacci.it, il Nord Italia, inclusa Milano, sta vivendo una breve fase di tempo stabile ...

Alberto Stasi, parlano i legali: "Ci aspettiamo di poter riscrivere questa storia"

"Noi ci aspettiamo che questa indagine possa riscrivere questa storia". Accolgono così i legali di Albe...