CATEGORIE

Milano, debiti, rapine e abusivismo: ecco i campi rom

di Massimo Sanvito giovedì 14 agosto 2025

4' di lettura

Difficoltà ad andare a scuola. Diffidenza dei quartieri. Case troppe piccole e troppo isolate. A leggere i principali quotidiani, i rom milanesi sono solo vittime di una società che non li comprende e li respinge. Ma la verità è che i campi nomadi, anche quelli regolari, sono oasi d’illegalità dove la legge dello Stato italiano si ferma appena prima dei cancelli d’ingresso.

Ma andiamo con ordine. A Milano ci sono tre insediamenti autorizzati: il Villaggio delle Rose di via della Chiesa Rossa, quello di via Negrotto e quello di via Impastato. La quasi totalità ha discendenze balcaniche e molti sono di fatto cittadini italiani. Il campo di Chiesa Rossa, per cui 158 persone nei giorni scorsi hanno ricevuto un’ordinanza sindacale «contingibile e urgente» che li obbliga a lasciare il campo entro il 30 settembre in cambio di alloggi popolari fuori dalle canoniche graduatorie, dal 2002 si è distinto per numerose specialità: i furti di furgoni carichi di attrezzi da lavoro (con le vittime costrette a contrattare per riavere le proprie cose), le sparatorie (luglio 2018 e febbraio 2025), gli assalti ai corrieri, le truffe (persino Lele Mora cadde nel tranello della finta partita di champagne), gli allacci abusivi alla corrente (la giunta Pd ha stanziato di recente 100mila euro per metterli a norma). Nessun residente, in questa estrema periferia sud-ovest, è in regola coi pagamenti delle utenze, dalle piazzole alla luce all’acqua, e il buco per le casse comunali continua ad accumulare decine di migliaia di euro.

Cecilia De Astis, fuggiti i bambini rom: tre rintracciati, vanno in comunità

I quattro minorenni di un campo rom in via Selvanesco che sono stati coinvolti nell'incidente costato la vita a Ceci...

Quanto alla frequenza scolastica dei minori, un altro tasto dolentissimo, il racconto dell’associazione Upre Roma al Corriere – «i minori vanno a scuola, i bambini devono percorrere a piedi i due chilometri e mezzo che separano il campo dall’istituto» – è smentito dai numeri forniti dallo stesso Comune di Milano: 40 minori sui 53 non vanno in classe regolarmente, ovvero il 75,5 per cento. Nel dettaglio: su 16 iscritti alle elementari sono in dieci a frequentare più del 75 per cento delle lezioni; su 37 iscritti alle medie, invece, sono appena in tre a frequentare più del 75 per cento delle lezioni. All’interno di questo quadretto, dove tra l’altro Pd e Avs avevano partecipato a una tribunetta elettorale in occasione delle ultime Europee, la comunità ha pure avanzato l’idea di farsi dare in concessione i terreni dal Comune per creare una cooperativa attraverso cui gestire il campo in salsa green, con pannelli fotovoltaici sopra le casette. Da Chiesa Rossa a via Negrotto, quadrante nord-ovest di Milano. Nonostante le promesse di sgombero - il Municipio 8 a guida Pd aveva anche votato una mozione in tal senso -, dal 2015 a oggi si contano la bellezza di 168mila euro non corrisposti dai rom al Comune per l’affitto delle piazzole. Nessuno, parliamo di 111 persone divise in 40 famiglie (molte con un solo genitore, ovvero la mamma, perché molti papà sono dietro le sbarre), è in regola coi pagamenti. E i bambini?

Toh, sui giornali di sinistra salta l’etnia dei baby “pirati”

“I pirati”, titola La Stampa, “sono quattro bambini”, ma non i figli di Barbanera, Henry Morgan,...

Sono una trentina e le scuole di riferimento non hanno comunicato alcun dato rispetto alla loro frequenza. Le ultime cifre risalgono al 2021 e sono impietose: frequenza del 32 per cento alle elementari e addirittura del 27 per cento alle medie. Anche in via Negrotto i piatti forti della casa sono molteplici: dalla banda che assaltava i distributori di benzina armata di kalashnikov (2014) a quella che rapinava hotel e supermercati (2023), passando perle sassate e le botte alle forze dell’ordine per impedire gli arresti di parenti e amici (l’ultimo caso lo scorso aprile) e le trappole tese a tassisti (2016). Senza dimenticare il delitto del giugno 2011, quando una Bmw guidata da un minorenne di via Negrotto centrò a 140 chilometri orari, e uccise, il 27enne Pietro Mazzara a Quarto Oggiaro. Il rom, pregiudicato, stava scappando insieme al fratello dopo una “spaccata” in un bar. Via Impastato, invece, è certamente il campo meno problematico. Periferia sud-est della metropoli, ci vivono una trentina di persone e i bambini vanno a scuola. Appena dietro il piccolo insediamento, c’è la succursale del famigerato boschetto della droga di Rogoredo.

Girava voce (mai però confermata da ambienti investigativi), tra gli eroinomani, che gli spacciatori pagasseri una sorta di “pizzo” ai nomadi per poter “lavorare” in tranquillità. Resistono poi un paio di campi abusivi ma tollerati da Pd e compagni: quello di via Monte Bisbino (nord-ovest), una sfilza di ville e baracche, dove balzò ai disonori delle cronache una gentil signora slava che invitava a sparare in testa a Matteo Salvini e dove sono stati acciuffati negli anni diversi ladri acrobati specializzati in furti nei palazzi del centro; quello di via Selvanesco (sud-ovest), dove vivono in condizioni igenico-sanitarie vergognose i quattro baby pirati bosniaci che hanno investito e ucciso Cecilia De Astis. Infine, il capitolo delle case occupate: da San Siro al Calvairate, passando per il Giambellino e il Lorenteggio. I cosiddetti campi rom verticali che tengono in scacco i quartieri popolari.

Cecilia De Astis, lo sfogo della sorella: "Quante falsità su di lei"

Il 12 agosto , Cecilia De Astis, 71 anni, è stata investita e uccisa da un’auto pirata in via Saponaro a Mi...

tag
campo rom
milano

La decisione del Riesame Inchiesta urbanistica, via i domiciliari a Tancredi: "Misure interdittive"

Indagini in corso Silvana Damato, trovata morta nella vasca da bagno: chiavi sparite, cosa non torna

Listino di Milano Borsa da record, smentite le Cassandre

Ti potrebbero interessare

Inchiesta urbanistica, via i domiciliari a Tancredi: "Misure interdittive"

Silvana Damato, trovata morta nella vasca da bagno: chiavi sparite, cosa non torna

Borsa da record, smentite le Cassandre

Sandro Iacometti

Cecilia De Astis, fuggiti i bambini rom: tre rintracciati, vanno in comunità