CATEGORIE

Milano, l'ultimo assalto dei pm: aperti altri tre fascicoli

di Micaela Fanelli martedì 16 settembre 2025

4' di lettura

È ancora caos nella città di Giuseppe Sala, da mesi tenuta sotto scacco dalla maxi inchiesta della procura di Milano sull'urbanistica. Mentre si bloccano altri progetti finiti tra i fascicoli dell'indagine per presunti abusi edilizi, si allarga il pool di magistrati destinato a occuparsene. La procuratrice aggiunta Tiziana Siciliano ha infatti assegnato nelle scorse settimane alcuni fascicoli dell'inchiesta a tre nuovi sostituti procuratori del secondo dipartimento competente per gli illeciti edilizi e contro la pubblica amministrazione. Ad affiancare i colleghi Marina Petruzzella, che nel 2022 ha dato il via alle indagini aprendo il primo fascicolo sul progetto “Hidden Garden” di Piazza Aspromonte, Paolo Filippini e Mauro Clerici, saranno le pm Giancarla Serafini, Francesca Celle e Giovanna Cavalleri.

Nel frattempo, la procura diretta da Marcello Viola ha aperto due fascicoli con l'ipotesi di lottizzazione abusiva su altri progetti. Si tratta degli appartamenti di lusso del “Syre - New Living a San Siro” e dell'edificio ribattezzato “The Nest - Abitare inaspettato”. Insieme al “Syre” o meglio, ideato dal Comune con gli oneri di urbanizzazione a qusto collegati - c'è poila riqualificazione di piazza Axum. Dunque, in ultima analisi, i progetti “nel mirino” sono tre.

Beppe Sala indagato, lo sfogo: "Me lo ha detto il direttore del Corriere"

Beppe Sala non rinuncia alla poltrona da sindaco di Milano. Intervenuto ai microfoni di Rtl 102.5, premette: "...

Il primo è un'idea è dello Studio Marco Piva, realizzata da Redbrick Investment Group per conto del fondo “Domus IV” gestito dalla compagnia assicurativa Axa Real Estate Investment: si tratta di una torre di 22 piani e un edificio in linea di otto piani, affacciati su via dei Rospigliosi, a due passi dallo Stadio Meazza. Il complesso residenziale, in fase di consegna nel dicembre 2025, comprende 120 appartamenti, Qui a destra, un'immagine del progetto “Syre - New Living a San Siro”, uno di quelli messi sotto inchiesta: sorge nell'omonimo quartiere di Milano ed è composto da una torre di 22 piani e l'edificio in linea di 8 piani, praticamente di fronte allo stadio Meazza. Prevede la realizzazione di 120 appartamenti su 11.543 metri quadrati di superficie, in vendita a cifre che partono da 722mila euro per un trilocale fino a 1,3 milioni di euro per i quadrilocali, quasi già interamente venduti partiti negli 11.543 metri quadrati di superficie, in vendita a cifre che partono dai 722mila euro per un trilocale fino a 1,3 milioni di euro per i quadrilocali, già interamente venduti, come si quasi interamente venduti, come si legge sul sito del progetto immobiliare.

“Syre” è finito nel mirino della Procura nel dicembre 2024 dopo un esposto presentato ai pubblici ministeri e alla guardia di finanza da tre rappresentanti della Rete dei comitati metropolitani della Città di Milano, Valeria Bacchelli, Claudia Corbi e Irene Pizzocchero. All'interno erano allegate documentazioni e pratiche edilizie relative a quattro progetti immobiliari e cantieri, tra cui quelle relative alla costruzione di via Baldinucci 46, a Dergano, nel giardino dell'ex Armenia Films, la “Residenza Gutenberg” di via Monte San Genesio 8, nello stesso quartiere, e il progetto “Case nel parco” di via Trasimeno 86/10, in zona Adriano-Crescenzago, oltre al grattacielo di San Siro. Il secondo fascicolo, firmato dalla pm Giancarla Serafini e dalla procuratrice aggiunta Tiziana Siciliano, riguarda l'edificio ribattezzato “The Nest - Abitare inaspettato”, costruito all'interno di un cortile, nella centralissima via Fontana 22, al posto di un vecchio garage risalente agli anni '50. Il progetto di Barreca & La Varra, nei pressi di Porta Vittoria e del Tribunale di Milano, è stato completato nei mesi scorsi e gli appartamenti sono già stati tutti venduti.

Mentre si attendono le motivazioni del Riesame, dopo la revoca delle misure cautelari disposte dal gip Mattia Fiorentini, nei confronti dell'ex assessore Giancarlo Tancredi, del ceo di Coima Manfredi Catella, dell'ex numero uno della commissione Paesaggio Giuseppe Marinoni, del patron di Bluestone Andrea Bezziccheri e degli architetti Federico Pella e Alessandro Scandurra, la procura si prepara a concludere i lavori altri fascicoli dell'inchiesta. L'intenzione dei pubblici ministeri sarebbe quella di tirare le somme e notificare gli avvisi di conclusione delle indagini almeno per i tre cantieri di cui è stato ordinato il sequestro con conferma della Corte di Cassazione: a partire dal “Giardino Segreto Isola” di via Lepontina 7-9, le “Residenze Lac” di via Cancano al Parco delle Cave e lo “Scalo House” di via Lepontina-via Valtellina.

A pagarne le conseguenze, intanto, sono almeno 40mila cittadini, quasi 5mila nuclei familiari, che di fatto hanno acquistato una casa sulla carta ma non possono entrarci. Bloccati, alcuni da oltre un anno, in attesa di una soluzione che, si spera, possa trovare luce nell'incontro in prefettura previsto per oggi. Al tavolo siederanno il portavoce del comitato famiglie sospese, Filippo Borsellino, il prefetto e il sindaco Sala. Quest'ultimo, ieri, ha parlato dell'emergenza casa, promettendo il recupero di 2500 appartamenti sfitti di edilizia popolare e accusando il governo di fare poco per l'emergenza.

Beppe Sala, i pm lo puntano: l'ultima ipotesi che filtra dalla Procura

Un’estate senza tregua per la procura di Milano e per gli indagati nell’inchiesta sull’urbanistica che...

tag
milano
inchiesta
urbanistica

Follia Milano, ferisce un uomo al culmine di una lite: arrestato per tentato omicidio

Dramma Si lancia dal balcone: centra e uccide una donna, Milano sotto choc

Violenza inaudita Milano, rincorre un uomo per strada e lo colpisce con un machete

Ti potrebbero interessare

Milano, ferisce un uomo al culmine di una lite: arrestato per tentato omicidio

Redazione

Si lancia dal balcone: centra e uccide una donna, Milano sotto choc

Ignazio Stagno

Milano, rincorre un uomo per strada e lo colpisce con un machete

Ignazio Stagno

Leoncavallo senza vergogna: rifiuta il "regalo" del Comune

Andrea Fatibene