CATEGORIE

Sea Watch, Paolo Becchi: "Ingerenza inaccettabile da parte della Germania. Elisabetta Trenta grande assente"

di Cristina Agostini domenica 30 giugno 2019

3' di lettura

Si parla tanto di Unione europea e di partner europei, ma poi ognuno fa i cavoli suoi e ti pugnalano pure alle spalle. L' ultima testimonianza è rappresentata dalla totale assenza della Ue nella gestione di quaranta migranti sulla nave Sea Watch. Ma fosse solo questo il problema. Ormai ci siamo abituati. C' è di peggio. Ieri, dopo l' arresto sacrosanto di Carola Rackete - capitano della Ong "pirata" che ha violato tutte le leggi possibili ed immaginabili - il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas ha twittato: «Salvare la vita umana è un dovere umanitario. Il soccorso in mare non può venire criminalizzato. La giustizia italiana chiarisca velocemente queste accuse». Un'ingerenza indebita e inaccettabile, almeno per tre motivi. Il primo riguarda la giurisdizione, che è esclusivamente italiana per via del principio generale "locus commissi delicti" (art. 8 del codice di procedura penale). Il reato più grave (tentata strage quando la "capitana" ha schiacciato la motovedetta della nostra Guardia di Finanza), è quello che determina la competenza giurisdizionale in materia penale, che quindi è senza dubbio italiana. Leggi anche: "Strategia di isteria", una Francia senza vergogna. Salvini li stende: "Mandiamo i barconi a Marsiglia" Secondo aspetto è quello del presunto carattere umanitario con cui il ministro degli Esteri tedesco vorrebbe proteggere la sua connazionale. Non regge. Umanitario è semmai il tentativo di salvare le vite di persone che stanno annegando, non di violare tutte le leggi nazionali e del diritto internazionale per costruirsi l' immagine di eroina. La capitana ha violato le norme italiane in materia di sicurezza e tutte le convenzioni internazionali che, al di là di quanto ne dicano gli intellettuali sinistrati di casa nostra, impediscono a qualunque tipo di imbarcazione di violare le acque territoriali, senza il consenso dello Stato titolare del confine marittimo. Sul punto, la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare stabilisce che una qualsiasi imbarcazione battente bandiera straniera non può entrare in acque territoriali senza il consenso dello Stato che detiene la sovranità su quelle acque, altrimenti è atto ostile. Il terzo aspetto è ancor più grave. Quando si oltrepassano i confini di uno Stato sovrano senza il suo consenso, tentando addirittura di abbattere un mezzo di navigazione militare, si può configurare addirittura un atto di guerra verso lo Stato. Dunque, quando il tedesco Maas giustifica il comandante della nave, intende giustificare anche un atto di guerra contro lo Stato italiano? Alla faccia di chi dice che la Ue garantisce la pace. Ma vi è di più. Il ministro si rivolge addirittura alla magistratura italiana, calpestando i nostri principi costituzionali di autonomia e indipendenza dell' ordine giudiziario (art. 104 della Costituzione). Ci manca solamente che un tedesco ci scriva pure le sentenze, dopo che già il suo Paese ci condiziona sul debito pubblico. Ora il governo italiano convochi l'ambasciatore tedesco a Roma e chieda spiegazioni. In questa vicenda la grande assente è il nostro ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, che non ha pensato neppure un secondo a difendere la sovranità italiana. di Paolo Becchi e Giuseppe Palma

tag
paolo becchi
sea watch
carola rackete
germania
heiko maas

Carriere sbarrate La democrazia tedesca: puoi lavorare se non sei di Afd

Panino e listino La Grecia è guarita, la Germania invece no

Foto, polemiche, accuse Generale Vannacci ancora scatenato su Carola Rackete: "Ascella villosa, che problema c'è?"

Ti potrebbero interessare

La democrazia tedesca: puoi lavorare se non sei di Afd

La Grecia è guarita, la Germania invece no

Generale Vannacci ancora scatenato su Carola Rackete: "Ascella villosa, che problema c'è?"

Ilaria Salis saluta Carola Rackete con questa foto: si scatena il delirio

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...