CATEGORIE

Otto e mezzo, Massimo Franco fa sbroccare Marco Travaglio sulla Tav: "Non sei la mia maestrina"

di Gino Coala domenica 10 marzo 2019

1' di lettura

A Otto e mezzo l'aria si è fatta subito velenosa quando è partito lo scontro tra il giornalista del Corriere della sera, Massimo Franco, e il direttore del Fatto quotidiano, Marco Travaglio, impegnati a scapigliarsi sulla Tav. Inutili i tentativi di Lilli Gruber di portare la calma tra i due, Travaglio è partito in quarta attaccando Franco e chi come lui sostiene la validità della Tav: "La Torino-Lione diventa come un totem nelle tribù sottosviluppate...". Leggi anche: Travaglio, la vergognosa prima pagina dopo il vertice sulla Tav: "Salvini con il bancarottiere" Franco lo punzecchia e ripete come un mantra: "Noto un certo nervosismo", intanto Travaglio sbraita come un ossesso in collegamento esterno: "No no, io non sono affatto nervoso, io sono appassionato perché si parla di soldi miei e anche tuoi. Se tu hai piacere che li buttino nel cesso, io non ho piacere". Franco non molla e con aplomb d'altri tempi ripete ancora: "Calma, calma...". A quel punto Travaglio non ci vede più dalla rabbia: "Io mi calmo quando mi pare e piace... non sei la mia maestrina".

a otto e mezzo Otto e Mezzo, Marco Travaglio spiazza tutti: "Meloni ha fatto una cosa giusta"

Dalla Gruber Otto e mezzo, Italo Bocchino stronca Massimo Giannini

Tirana e dintorni Otto e mezzo, Gad Lerner attacca Meloni: "Cara Lilli..."

tag

Ti potrebbero interessare

Otto e Mezzo, Marco Travaglio spiazza tutti: "Meloni ha fatto una cosa giusta"

Otto e mezzo, Italo Bocchino stronca Massimo Giannini

Otto e mezzo, Gad Lerner attacca Meloni: "Cara Lilli..."

Otto e Mezzo, Italo Bocchino stronca Travaglio: "Ossessivo"

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...