CATEGORIE

Giampaolo Pansa: "Dopo la morte di mio figlio Alessandro volevo suicidarmi. Solo l'amore per Adele me lo ha impedito"

di Andrea Tempestini domenica 25 febbraio 2018

1' di lettura

In occasione dell'uscita del suo ultimo libro (Uccidete il comandante bianco, Rizzoli, pp. 294, 20 euro), Giampaolo Pansa si racconta e racconta la sua fatica in un'intervista al Corriere della Sera. Ma non si parla soltanto del libro e di partigiani, bensì anche di politica. E del recente dramma subito da Pansa: la scomparsa del figlio Alessandro. Quando gli chiedono che effetto gli fa l'allarme anti-fascista cavalcato dalla sinistra in questi giorni, Pansa risponde tranchant: "Sono fesserie. Oggi il vero dramma è che abbiamo una classe politica incompetente e pericolosa. Per questo stavolta non adnrò a votare. Sono preoccupato per chi ha figli. Io il mio l'ho perso tre mesi fa, per un infarto, a 55 anni. Solo l'amore per Adele (sua moglie, ndr) mi ha impedito di uccidermi". Leggi anche: Giampaolo Pansa, la straziante lettera al figlio morto

Resistenza, le pagine buie Giampaolo Pansa, la sinistra lo odia anche da morto

Hoara Borselli Giambruno "linciato" per la transumanza? Toh, tutti scordano Gad Lerner...

Il ritratto Giorgio Pisanò, lo scrittore missino che ha ispirato Giampaolo Pansa

tag

Giampaolo Pansa, la sinistra lo odia anche da morto

Francesco Specchia

Giambruno "linciato" per la transumanza? Toh, tutti scordano Gad Lerner...

Hoara Borselli

Giorgio Pisanò, lo scrittore missino che ha ispirato Giampaolo Pansa

Alberto Busacca

Giampaolo Pansa, Ramelli e le sciocchezze di Capanna: la verità sugli anni di Piombo

Giampaolo Pansa

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...