CATEGORIE

Giorgia Meloni sta con la giornalista al Tg1 con il Crocifisso. Schiaffo ai sinistri: "In un Paese che..."

di Giulio Bucchi domenica 19 agosto 2018

1' di lettura

"Io sto con Marina!". Il grido di Giorgia Meloni, misto di orgoglio e rabbia, scuote Facebook: la leader di Fratelli d'Italia si schiera ufficialmente in difesa di Marina Nalesso, la giornalista del Tg1 "colpevole" di essere andata in onda in diretta indossando un crocifisso e un rosario. Lo stesso gesto l'aveva compiuto nel 2016, attirandosi insulti e critiche dal Pd, dalla sinistra e dai progressisti-laicisti. Vietato esibire la propria testimonianza di fede, insomma, anche se in modo educato e assolutamente non aggressivo. "In una Nazione - scrive la Meloni - dove il servizio pubblico è stato perennemente influenzato dalla politica, è singolare che faccia scandalo una professionista con addosso il simbolo della propria fede. Io sto con Marina!".

Un caso? Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

Grandi manovre Pd, "Circolo Matteotti": chi vuole far fuori Elly Schlein

Il colloquio Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

tag

Ti potrebbero interessare

Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

Pd, "Circolo Matteotti": chi vuole far fuori Elly Schlein

Elisa Calessi

Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

Vance e Ursula da Meloni: "Pontiera", sinistra ko

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...