CATEGORIE

Coronavirus, Andrea Crisanti critica i test rapidi: "Falsi negativi al 30%. Lockdown? Si decide mercoledì"

sabato 31 ottobre 2020

2' di lettura

Il commissario  per l'emergenza coronavirus, Domenico Arcuri, ha annunciato che in Italia, dalla prossima settimana, si faranno non solo 200mila tamponi molecolari, ma anche 100mila rapidi antigenici. Una scelta discutibile secondo il professor Andrea Crisanti, docente di Microbiologia dell'Università di Padova.  "Ci dicono: il test rapido ha una corrispondenza con il molecolare vicina al 100 per cento. Certo, perché fanno la verifica solo sui positivi. I guai vengono da coloro che risultano negativi al test rapido ma che in realtà sono positivi, sono attorno al 30 per cento", spiega Crisanti in un'intervista a Il Messaggero.

Andrea Crisanti allo Spallanzani di Roma? Il virologo critica i test rapidi del Lazio e la trattativa si ferma

Il passaggio dell'ormai popolare virologo Andrea Crisanti dall'università di Padova allo Spallanzani di R...

Altri sostengono che il test antigenico è affidabile perché intercettale cariche virali alte, può sbagliare solo su quelle basse che non hanno un alto livello di contagiosità. "Ma chi dice questo non ha capito un cavolo. All'inizio del contagio la carica virale può essere bassa, poi diventa media e poi alta, infine si riabbassa. Quando faccio il test, se siamo all'inizio di quel percorso, rischiamo di non intercettare una persona positiva che qualche giorno dopo avrà una carica virale più alta"


Sulle chiusure per l'esperto si è già in ritardo, almeno di due settimane. Quanto meno in alcune Regioni sarebbe stato necessario chiudere prima. "Ora stiamo inseguendo l'epidemia, speriamo che non sia troppo tardi". Se le misure approvate dal governo non avranno un effetto, "saranno inevitabili limitazioni più restrittive. Penso che aspetteranno la prossima settimana per capire se il Dpcm sta dando risultati", aggiunge. Se mercoledì "non vedremo dati differenti, sarà finita. Si andrà per forza al lockdown, magari in una forma meno severa di marzo. Ma qualcosa sarà inevitabile fare". 

Già si vede "una parcellizzazione della trasmissione del virus, ormai è diffusa in tutto il Paese - osserva Crisanti -. Non sarebbero più sufficienti i singoli lockdown regionali che invece sarebbero stati utili due settimane fa". Si potrebbero anche decidere "chiusure meno severe nelle Regioni con una minore diffusione del virus, più rigorose nelle altre. Possiamo differenziare, ma comunque bisogna intervenire su macroaree, non c'è più tempo per interventi limitati a piccoli territori". 

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Prossime regionali Antonella Viola, il Pd punta sulla virologa: sfida a Crisanti per la candidatura in Veneto

Una poltrona per lei Antonella Viola, candidata Pd in Veneto?

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Antonella Viola, il Pd punta sulla virologa: sfida a Crisanti per la candidatura in Veneto

Pietro Senaldi

Antonella Viola, candidata Pd in Veneto?

Tesla, lezione di Crisanti a Piccolotti e Fratoianni: "La mia non la venderò mai"

Conclave, quanto pesa Francesco nelle trattative

Con l’extra omnes pronunciato dal maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, monsignor Diego Ravelli, prend...
Caterina Maniaci

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

"Meloni promossa sul lavoro? Diciamo rimandata, se non bocciata": Elsa Fornero lo ha detto a Giovanni Floris n...

Elio Germano contro Alessandro Giuli: "Come i clan"

"Meno male che c’è il presidente Sergio Mattarella, perché io ho fatto fatica invece ad ascolta...

Vannacci, il profilo di un Papa nero: sinistra zittita

Un Papa che si batta "per la difesa dei valori cristiani, per la loro conservazione e per la loro presenza. Spero c...