CATEGORIE

Francesco Zambon, dopo le accuse all'Oms è senza casa e lavoro: "Sono tornato da mia mamma"

giovedì 17 giugno 2021

2' di lettura

Dopo le accuse all'Oms, Francesco Zambon ha cambiato vita. Il capo della sede regione dell'Organizzazione mondiale della sanità, che per primo ha svelato lo scandalo del report italiano sulla pandemia sparito, si è reinventato scrittore. "Avevo comprato casa a Venezia e per farlo ho dovuto contrarre un mutuo. Non sono miliardario. Quando mi sono licenziato dall’Oms ho dovuto rinunciare anche al Tfr, il trattamento di fine rapporto. È una delle clausole del contratto, visto che non è inquadrato nella legislazione italiana. E siccome con le travi a vista cinquecentesche non si mangia, ho preferito tornare a vivere da mia madre e dare l’appartamento in gestione a un’agenzia immobiliare, perché la affitti ai turisti. Confidando nella ripresa.

Non è l'Arena, Francesco Zambon contro l'Oms: "Non è indipendente, non ci salverà da nuove catastrofi e pandemie"

Quello che è accaduto a Wuhan e in Cina un anno fa potrebbe ripetersi di nuovo, e oggi come allora l'Oms non ...

Zambon sembra aver definitivamente chiuso con l'Oms. Il suo prossimo obiettivo sarà quello di entrare nel campo del management sanitario, "possibilmente in modo creativo", tiene però a precisare in un'intervista al Messaggero. Il ricercatore sembra già avere le idee chiare: "Vorrei accostare la medicina alla musica, di cui sono appassionato: mi sono diplomato giovanissimo in pianoforte al conservatorio. Ma ho dalla mia parte anche un master in business administration conseguito in America". 

Vaccino e trombosi, "regressione totale in due giorni": il peggior effetto collaterale e la scoperta che cambia il quadro

"Conosciamo intanto il nome del nostro nemico occulto. Parliamo della Vitt, che sta per vaccine inducted trombosis,...

Dopo aver denunciato il ritiro del report italiano sul Covid a causa di "pressioni cinesi", Zambon è tornato ad accusare l'Organizzazione: "L’indagine per far luce sull’origine del Covid 19 in Cina è stata affidata a una commissione dell’Oms. All’interno della commissione c’è un membro “indipendente” come Peter Daszak, la cui associazione, EcoHealth Alliance finanzia e fa studi con il laboratorio di Wuhan. Daszak ha anche collaborato e condotto per anni degli studi con Shi Zhengli, il direttore del centro. E nessuno ha avuto niente da obiettare. Si tratta di un conflitto di interessi enorme". E infatti le sue denunce gli sono costate care. Ad oggi il ricercatore ha però un gruppo Facebook numerosissimo di sostenitori.

Roberto Speranza, il cerchio si stringe: report Oms ritirato, il suo braccio destro dai pm

Goffredo Zaccardi, capo di gabinetto di Roberto Speranza, è stato sentito dalla Procura di Bergamo come pers...

Antichi vizi Quell'assurda sbronza maoista che ai progressisti non passa mai

Parlano le cifre Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

aut aut Cina, due missili sul prossimo Conclave

tag

Quell'assurda sbronza maoista che ai progressisti non passa mai

Fausto Carioti

Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

Carlo Nicolato

Cina, due missili sul prossimo Conclave

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

C'era una volta il gladiatore. Prima di Hollywood

Finora non si erano mai avute prove concrete dei combattimenti tra uomini e animali selvatici nell’antica Roma, ma...
Alberto Fraja

Conclave, dove sono stati pizzicati i cardinali

Il conto alla rovescia in vista del Conclave è iniziato. In questi giorni, dopo la morte di Papa Francesco, non &...

Che Tempo Che Fa, Littizzetto sulle sei donne nello spazio: "Come le mucche"

Sei donne nello spazio. Katy Perry e la compagna di Jeff Bezos, assieme ad altre donne altrettanto famose, sono salite a...

Massimo Cacciari sul caso AfD: "Un suicidio per la democrazia"

Afd partito di "estrema destra". La classificazione fatta dagli 007 tedeschi non piace a Massimo Cacciari. Per...