CATEGORIE

Tagadà, Luca Ricolfi sulla pandemia da Covid: "Si è perso il senso di allarme, i vaccini non bastano"

martedì 7 dicembre 2021

2' di lettura

"Il governo ha sempre fatto passare il messaggio che il vaccinato è qualcuno che ha senso civico, che ci permette di riaprire e che quindi va premiato in tutti i modi": questo messaggio adesso non va più bene, secondo Luca Ricolfi, ospite di Tagadà su La7. "Questo racconto, finché la temperatura è stata abbastanza alta e ci ha permesso di vivere all'esterno, poteva andare anche bene. Io però vorrei far notare che dal 15 settembre l'indice Rt è aumentato e che dalla prima metà di ottobre è permanentemente sopra 1", ha sottolineato il sociologo, spiegando che non è ancora tempo di deporre le armi contro il virus. L'ospite di Tiziana Panella ha spiegato che l'arrivo del vaccino è stato un bene, ma ha anche detto che ormai "si è perso il senso d'allarme". Si crede, quindi, che vada tutto bene solo per il fatto che la popolazione si sta immunizzando. Ma non è così.

In Onda, Luca Ricolfi: "Il super green pass? Un premio sbagliato per i vaccinati", gelo in studio

“Non mi sento sicuro perché la nostra situazione è intermedia”. Così Luca Ricolfi ha un...

"La grossa differenza rispetto all'anno scorso è che le terapie intensive non sono piene ed è un bene - ha continuato Ricolfi -. Però dal punto di vista segnaletico, cioè dei messaggi che vengono comunicati, è un male, perché permette alla politica di continuare a non occuparsi della diffusione dell'epidemia senza passare ai rimedi necessari". Secondo il sociologo, che è andato avanti col suo ragionamento, il governo dovrebbe intervenire, facendo capire ai cittadini, anche se vaccinati, che la pandemia non è ancora finita. Come dimostrano i dati.

undefined

...

Ecco cosa dovrebbe fare l'esecutivo, stando all'opinione del sociologo: "Innanzitutto dovrebbe dire molto chiaramente che fa parte del senso civico portare la mascherina in tutti gli ambienti chiusi, a partire dai mezzi pubblici, e metterla anche correttamente, perché la quantità di gente che ha il naso fuori è impressionante".  Bisogna continuare, insomma, sulla linea della cautela.

Quarta Repubblica, Luca Ricolfi: "Colpa dell'illusione vaccinale", la teoria sull'aumento di contagi

Una voce un po' fuori dal coro quella di Luca Ricolfi, da sempre critico nei confronti del Green pass e altre m...

A Tagadà Tagadà, Rosy Bindi-choc contro Israele: "Siamo alla soluzione finale"

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

tag

Tagadà, Rosy Bindi-choc contro Israele: "Siamo alla soluzione finale"

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

In Altre Parole, la profezia dei Simpson? Una fake news di Corrado Formigli

Una professione costruita sulla ricerca della verità e la lotta alle terrificanti fake news che deformano e misti...

Leone XIV polemico con Francesco: "Ma qui siamo?", il vecchio video

Che Papa sarà Prevost? Mentre in tanti in queste ore se lo stanno domandando, spunta un video datato 2023. Un fil...

Leone XIV, cosa significa "Prevosto": il segreto del Papa

È Prevosto, molto probabilmente, il cognome originario della famiglia del nuovo papa. Alla base c’è ...
Massimo Arcangeli

Adami, l'artista che nei miti del passato cercò le ragioni di quelli presenti

Per i 90 anni di Valerio Adami (Bologna, 1935), la Fondazione Marconi e Giò Marconi e la Dep Art Gallery di Milan...
Vera Agosti