CATEGORIE

Albert Bourla, il big di Pfizer positivo al Covid dopo quattro dosi: le condizioni

martedì 16 agosto 2022

Albert Bourla

2' di lettura

Albert Bourla, amministratore delegato di Pfizer, con un comunicato pubblicato sul suo profilo Twitter, ha annunciato di essere risultato positivo al Covid. Il ceo dell’azienda farmaceutica ha detto di essere "grato" di aver ricevuto quattro dosi di vaccino e di sentirsi bene con "sintomi molto lievi". Ovviamente è in isolamento. "Siamo arrivati così lontano nei nostri sforzi per combattere questa malattia che sono fiducioso che avrò una pronta guarigione. Sono incredibilmente grato per gli instancabili sforzi dei miei colleghi Pfizer che hanno lavorato per rendere disponibili vaccini e trattamenti per me e per le persone in tutto il mondo".

Pfizer, su cosa mette le mani dopo il Covid: ballano 5,4 miliardi

Non di solo Covid si vive e così visto che l'emergenza pandemica mondiale sta diminuendo ecco che i vertici d...

Bourla, che ha 60 anni, ha detto di aver iniziato un ciclo di cure con l’antivirale Paxlovid, farmaco prodotto dalla casa farmaceutica, già produttrice del primo vaccino anti-Covid con Rna messaggero. "Paxlovid non è approvato, ma è autorizzato dalla Fda (l'agenzia per il farmaco americana, ndr) per l’uso di emergenza nel trattamento del Covid da lieve a moderato in pazienti ad alto rischio di età pari o superiore a 12 anni, con un peso di almeno 40 chilogrammi".

Joe Biden è positivo al Covid. Con quale farmaco si sta curando (a 79 anni)

Joe Biden è risultato positivo al Covid. Lo ha riferito la Casa Bianca in una nota, spiegando che il presidente d...

L'antivirale contro Sars-Cov-2 sviluppato da Pfizer viene usato nel trattamento precoce degli individui positivi ma ad alto rischio di progressione verso forme gravi di Covid. Il Paxlovid si basa sull'unione di due antivirali (nirmatrelvir/ritonavir). Il farmaco, assunto per via orale, appartiene alla categoria degli inibitori delle proteasi, una classe di molecole già in uso nel trattamento di Hiv ed epatite C.  Affinché faccia effetto il tempismo è tutto. L'infezione da coronavirus si può dividere in due fasi: la prima è quella della replicazione virale in cui il virus si moltiplica; la seconda si può invece scatenare un'infiammazione nella quale i danni al nostro organismo sono provocati anche dalla nostra stessa risposta immunitaria. Paxlovid, agendo sulla replicazione virale, deve essere assunto nella prima fase della malattia. Quando si instaura la fase infiammatoria, non serve più. Se somministrato precocemente, Paxlovid si è dimostrato utile nel ridurre dell'89% il rischio di ricovero e decesso per Covid-19 a 28 giorni dalla positività.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Messaggio chiaro Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

"Covid creato dai cinesi": Usa, il report definitivo

Leone XIV, cosa significa "Prevosto": il segreto del Papa

È Prevosto, molto probabilmente, il cognome originario della famiglia del nuovo papa. Alla base c’è ...
Massimo Arcangeli

Adami, l'artista che nei miti del passato cercò le ragioni di quelli presenti

Per i 90 anni di Valerio Adami (Bologna, 1935), la Fondazione Marconi e Giò Marconi e la Dep Art Gallery di Milan...
Vera Agosti

Prevost, il voto alle primarie repubblicane: cosa emerge dal passato

Anche affacciato al balcone di San Pietro con il nome di Leone decimoquarto, Robert Francis Prevost non ha perso quel su...
Costanza Cavalli

Leone XIV spiazza tutti: "Trasferta a sorpresa", dove si è recato

Trasferta a sorpresa per Papa Leone XIV. Il Pontefice ha fatto visita al Santuario di Genazzano e, sul finire, ha fatto ...