CATEGORIE

Quarta Repubblica, la rivelazione di Leo: "Cosa cambia sulle cartelle"

martedì 15 novembre 2022

2' di lettura

Maurizio Leo è stato ospite di Nicola Porro a Quarta Repubblica, su Rete4. Il deputato di Fratelli d’Italia nonché viceministro all’Economia si è occupato delle cartelle esattoriali e ha spiegato come è possibile fermare quello che lui ha definito un “diluvio”. “Questa massa di cartelle - ha esordito - è perché nel corso del tempo si sono avvicendati tanti provvedimenti in base ai quali, dopo l'iter che parte dagli avvisi di accertamento spesso non onorati dai contribuenti, si traducono in cartelle esattoriali”.

Fisco, pressione alle stelle: record storico, cosa ci ha lasciato Draghi

Il governo Draghi ci ha lasciato in dote il più grande macigno di tasse mai visto nel nostro Paese. La pressione ...

"In una situazione normale - ha proseguito Leo - si dovrebbe togliere di mezzo questa massa di cartelle non riscuotibili. Faccio degli esempi: i deceduti - ci sono delle cartelle che hanno raggiunto i deceduti e purtroppo non possono più essere onorate - i falliti. Tante cartelle riguardano soggetti che non possono più adempiere alle loro obbligazioni tributarie: queste cartelle vanno necessariamente tolte di mezzo. Sulle restanti cartelle bisogna fare una selezione”. Quindi il viceministro ha spiegato cosa vorrebbe fare il governo presieduto da Giorgia Meloni.

Busta paga tutta da godere: chi avrà subito 3mila euro in più

Nel decreto Aiuti quater c’è spazio anche per il sostegno ai lavoratori tramite l’estensione da 600 a...

“Se ci sono cartelle il cui ammontare non supera i 1000 euro - ha dichiarato Leo - i costi di riscossione sono più elevati rispetto a quello che si può riscuotere. Se la cartella è di 800 euro il costo di riscossione è molto più elevato - solamente le cartelle sino al 2015, già un provvedimento analogo fu adottato dal 2000 al 2010 si azzerarono queste cartelle. Ora se portiamo quella data e la spostiamo in avanti al 2015, tutte le cartelle di un valore inferiore a 1000 euro possono essere cestinate. Non perché vogliamo fare condoni, sconti - ha chiosato - ma perché gli oneri di riscossione sono più elevati”.

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Sfogo brutale Quarta Repubblica, Zancan sbotta in tv: "Ma dove vive?"

Bum bum Eleonoire Casalegno, estremi rimedi: "Se un ladro entra in casa mia..."

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Quarta Repubblica, Zancan sbotta in tv: "Ma dove vive?"

Roberto Tortora

Eleonoire Casalegno, estremi rimedi: "Se un ladro entra in casa mia..."

Roberto Tortora

Rita Dalla Chiesa e i ladri in casa: "Non so come reagirei"

Roberto Tortora

Simone Baldelli: "Gualtieri inaugura una Roma per ricchi E io lo smaschero"

Ieri Roberto Gualtieri ha inaugurato un’altra pista ciclabile: un percorso di 1.500 metri che collega Monte Ciocci...
Brunella Bolloli

Roberto Saviano, il crollo: "Sento di aver sprecato la vita. Ho pensato al suicidio"

Torna a parlare Roberto Saviano. Lo fa dopo il lungo articolo in cui parlava di zia Silvana, una figura per lui importan...

Conclave, Cristobal Lopez Romero: "Se mi votano, scappo"

Non tutti puntano a diventare Papa. Lo dimostra Cristobal Lopez Romero, cardinale 72enne il cui nome circola da tempo ne...

Afd, la rabbia di Marco Rizzo: "Dittatura della finanza"

Marco Rizzo non si trattiene. A indignarlo la notizia diffusa dall'ufficio federale tedesco per la Protezione della ...