CATEGORIE

Vladimir Putin? "Gli restano solo pochi mesi": Parsi svela la fine drammatica

giovedì 17 novembre 2022

Vittorio Emanuele Parsi

2' di lettura

Secondo Vittorio Emanuele Parsi l'incidente in Polonia è "un fatto grave legato ai nove mesi di aggressione russa all'Ucraina, ai 90 missili caduti ieri su tutto il Paese. Non credo, però", dice il professore di Relazioni internazionali della Cattolica di Milano in una intervista a Il Giorno; "cambi niente. La Russia è sempre più isolata tanto sul piano militare quanto su quello diplomatico, come dimostra la dichiarazione unanime del G20 di condanna anche solo della minaccia delle armi nucleari. O la condanna dell'India dell'utilizzo delle scorte alimentari come arma".  

Polonia, retroscena di Dario Fabbri: "La verità sulle parole di Biden"

Si discute dei missili che hanno colpito il suolo polacco a Omnibus. In collegamento nella puntata di mercoledì 1...

La pace, prosegue Parsi, "si avvicina nella misura in cui si riesce a spingere indietro i russi. Si può aprire un negoziato su una tregua a partire dal ritiro dei russi su posizioni pre-23 febbraio 2022. E quel negoziato potrà riguardare il futuro delle zone occupate dal 2014 con ampia garanzia internazionale di verifica dei risultati e dovrà comprendere il risarcimento dei danni in Ucraina".

Polonia, il generale Boni: "Telefoni rossi in mano", cosa è successo davvero

Il generale Maurizio Boni, già capo di stato maggiore del Nato Rapid Reaction Corp Italy, in una intervista a Il ...

 

Inoltre, "conviene anche ai russi uscire dalle terre occupate e riconoscere l'errore clamoroso compiuto. E se questo succede si potrà tornare a pensare non a una Ucraina demilitarizzata, ma a un'Ucraina neutrale". In questo scenario, conclude Parsi, "io credo che il destino politico di Putin sia segnato. Penso che all'interno della Russia, non tanto l'opinione pubblica, ma la cerchia ristretta degli oligarchi, della camarilla che sta intorno a Putin, si renda conto del danno che sta subendo non tanto il Paese, quanto i loro interessi. E credo che Putin abbia davvero i mesi contati e che si stia già lavorando per capire come uscire da questa situazione".

Polonia, il generale Boni: "Telefoni rossi in mano", cosa è successo davvero

Il generale Maurizio Boni, già capo di stato maggiore del Nato Rapid Reaction Corp Italy, in una intervista a Il ...

Il 9 maggio La parata di Putin sulle orme di Stalin

L'attacco Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Putin rispolvera l'atomica: Kiev, scenario estremo

tag

La parata di Putin sulle orme di Stalin

Marco Patricelli

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Putin rispolvera l'atomica: Kiev, scenario estremo

Mirko Molteni

Donald Trump, la rivelazione sull'Ucraina: "Forse la pace è impossibile"

Otto e mezzo, Giannini: "Intolleranti con gli intolleranti"

"Gli 007 tedeschi hanno definito l'Afd un pericolo per la democrazia in quanto di destra estrema. In America Va...

Prevost, l'agostiniano Usa e quelle ombre sui preti pedofili

«Il meno americano tra gli americani» è il cardinale Robert Francis Prevost, vescovo di Chiclayo in P...
Andrea Morigi

Schönborn, il domenicano figlio di Benedetto che rinnega la dottrina

Chi non conosce il cardinal Christoph Schönborn, nato nel 1945, arcivescovo emerito di Vienna, dovrebbe proprio. Ra...
Marco Respinti

C'era una volta il gladiatore. Prima di Hollywood

Finora non si erano mai avute prove concrete dei combattimenti tra uomini e animali selvatici nell’antica Roma, ma...
Alberto Fraja