CATEGORIE

Eco-attivisti, l'ultima follia ambientalista: ora odiano anche i golfisti

di Tommaso Lorenzini mercoledì 25 ottobre 2023

2' di lettura

Gli invasati del clima hanno individuato un nuovo nemico: il golfista. Facendo rima con ecoterrorista, ecco pronto uno slogan con il quale andare all’assalto del nuovo pericolo per l’ecosistema mondiale. È successo in occasione della Ryder Cup a Roma, si è ripetuto in un golf club di Cervia, dove alcuni attivisti vestiti da dinosauri marchiati coni loghi di famose pompe di benzina hanno interrotto un torneo tra dirigenti dell’industria fossile. Le motivazioni (ormai note per gli slogan “carbone uguale guerra”, “state uccidendo il pianeta” etc) per quanto nobili nelle intenzioni, diventano comiche quando si scopre che i manifestanti erano provenienti da Belgio, Croazia, Francia, Germania, Italia, Slovacchia, Spagna e Ungheria. Saranno venuti a piedi o in bicicletta?

Se dunque è vero che in passato la costruzione dei campi da golf non inseriva criteri di attenzione all’ambiente ai primi posti, rendendo scontate le accuse di mangiare territorio, energia e risorse come l’acqua, nel corso degli ultimi decenni tanto è cambiato, incontrando proprio i presupposti di sostenibilità per i quali gli ambientalisti strepitano. Il volume Biodiversità nei percorsi di golf italiani: habitat e specie di importanza comunitaria (Uccelli) presenti nei circoli di golf italiani (di Marta Visentin e Alberto Sorace), spiega che «in Italia sono presenti circa 300 campi da golf al cui interno è vietata la caccia e dove l’accesso al pubblico è in genere limitato ai praticanti. Si tratta quindi di un ampio territorio che riveste un ruolo positivo per la protezione della biodiversità».

Tanto che uno studio su 46 campi ha mostrato la presenza di 41 specie a priorità di conservazione e individuate 107 specie nidificanti possibili. Questo perché, come spiega la Federgolf, in ambienti fortemente urbanizzati come la Pianura Padana i campi diventano polmoni verdi (trattandosi di aree completamente vegetate di estensione media pari a circa 60 ettari), caratterizzati da boschi e laghi artificiali (fondamentali per la raccolta dell’acqua piovana), aree di rifugio perla fauna selvatica. La stessa Federgolf, dal 2014 porta avanti il progetto Biogolf, che mette allo stesso tavolo Federparchi, Fondazione Univerde, Golf Environment Organisation e Legambiente «per la formulazione di una nuova alternativa nell’ambito del golf ecocompatibile e sostenibile». Premiando i circoli più virtuosi nelle iniziative ecologiche. Alla faccia degli ecoterroristi.

Greta Thunberg con Gaza, l'ecoattivista: "Vieni in Israele, guarda gli orrori di Hamas"

Divide anche i suoi, Greta Thunberg. La beniamina dei Friday for Future, la ragazzina simbolo della lotta al cambiamento...

Allarme Roma, il Golf Club della Ryder Cup va a fuoco: fiamme all'interno della struttura

Follia Eco-attivisti all'assalto della Ryder Cup: scatta il blitz, per loro finisce male

Sconvolgente Olesen, raptus in aereo del super-campione di golf: "Prima le palpa il seno. Poi tira fuori il pe*** e...", orrore da alta quota

tag

Ti potrebbero interessare

Roma, il Golf Club della Ryder Cup va a fuoco: fiamme all'interno della struttura

Eco-attivisti all'assalto della Ryder Cup: scatta il blitz, per loro finisce male

Olesen, raptus in aereo del super-campione di golf: "Prima le palpa il seno. Poi tira fuori il pe*** e...", orrore da alta quota

Lorenzo Pastuglia

Francesco Molinari trascina l'Europa alla vittoria sugli Usa in Ryder Cup

Matteo Legnani

Garlasco, Angela Taccia: chi è l'avvocata di Andrea Sempio

Occhi nuovamente puntati sul delitto di Garlasco. Con il nuovo filone di indagini che coinvolge Andrea Sempio, amico del...

Gassman censura il teatro di Gallarate intitolato al padre

L’ordine è imperativo, come se lo pronunciasse dal balcone di piazza Venezia: «Togliete il nome di mi...
Francesco Storace

Andrea Scanzi, la disastrosa profezia su Meloni: nel 2017...

Provaci ancora Andrea Scanzi. Il nome del giornalista è tornato alla ribalta dopo che Enrico Mentana ha mostrato ...

Quel concilio che ha "fondato" il Cristianesimo

L’Editto di Milano promulgato il 13 giugno 313 d.C. venne stilato congiuntamente da Flavio Valerio Aurelio Costant...
Sergio De Benedetti