CATEGORIE

Christian Raimo rimpiange gli anni '70

domenica 24 novembre 2024

 Christian Raimo

1' di lettura

Gli anni ’70 non erano solo quelli delle stragi e della violenza politica, ma anche anni di riforme fondamentali. La legge Basaglia, l’eliminazione delle classi differenziali nel 1977, la nascita del Servizio Sanitario Nazionale: questi sono i tratti distintivi di quel periodo».

È Christian Raimo, scrittore e attivista col cuore a sinistra, a celebrare gli anni ’70. Il docente ha sottolineato come, nonostante il contesto drammatico, la democrazia italiana fosse capace di compiere importanti passi in avanti. «Durante il sequestro Moro, mentre la Repubblica viveva il suo momento più difficile, il Parlamento legiferava e approvava leggi storiche come la chiusura dei manicomi. Era una democrazia forte, che sapeva reagire con riforme e partecipazione».

Riferendosi ai simboli nostalgici degli anni di piombo, Raimo ha dichiarato: «Non ho nessun fascino per quelle immagini o gesti. Appartengono a un’altra epoca, a un’altra storia. Il vero fascino lo trovo nella forza delle riforme, nella partecipazione collettiva, nel sindacato unitario che ha portato mezzo milione di persone in piazza per il diritto allo studio».

L'editoriale Sechi: l'ombra di un'altra notte della Repubblica

Minacce punite PiazzaPulita, sparata del 'guardiano antifascista' Christian Raimo: "Non un caso personale, ma politico"

Cattivi maestri PiazzaPulita, Tomaso Montanari: "Succede nei regimi". Mulè lo smonta: basta una domanda

tag

Sechi: l'ombra di un'altra notte della Repubblica

Mario Sechi

PiazzaPulita, sparata del 'guardiano antifascista' Christian Raimo: "Non un caso personale, ma politico"

PiazzaPulita, Tomaso Montanari: "Succede nei regimi". Mulè lo smonta: basta una domanda

Ilaria Salis, l'ultima sparata in università: "Quello che dobbiamo difendere"

Otto e mezzo, Giannini: "Intolleranti con gli intolleranti"

"Gli 007 tedeschi hanno definito l'Afd un pericolo per la democrazia in quanto di destra estrema. In America Va...

Prevost, l'agostiniano Usa e quelle ombre sui preti pedofili

«Il meno americano tra gli americani» è il cardinale Robert Francis Prevost, vescovo di Chiclayo in P...
Andrea Morigi

Schönborn, il domenicano figlio di Benedetto che rinnega la dottrina

Chi non conosce il cardinal Christoph Schönborn, nato nel 1945, arcivescovo emerito di Vienna, dovrebbe proprio. Ra...
Marco Respinti

C'era una volta il gladiatore. Prima di Hollywood

Finora non si erano mai avute prove concrete dei combattimenti tra uomini e animali selvatici nell’antica Roma, ma...
Alberto Fraja