CATEGORIE

Repubblica e La Stampa? Un diluvio di balle per terrorizzare gli italiani

di Caterina Spinelli giovedì 8 giugno 2023

3' di lettura

Che l’Istat riveda al rialzo il Pil, che Giorgia Meloni venga plaudita dall’Ue e che dopo anni finalmente un governo viene eletto dagli elettori, poco importa alla sinistra. In quello che sarebbe il simbolo per eccellenza della democrazia (gli italiani hanno diritto di voto), Pd e compagni vedono un enorme pericolo. E non solo quelli che stanno all’opposizione. Basta pensare alle ultime uscite di Repubblica e La Stampa, che da mesi si prodigano a fornire un sostegno a tutti quei politici e personaggi che non fanno altro che gettare fango, gratuitamente, sull’esecutivo.

Elly Schlein, il suo Pd esplode in Lazio: scontro a Roma per il congresso locale

Un congresso con un solo candidato. Modello Cina. È quello che potrebbe accadere nel Pd del Lazio, se non si riso...

E così nelle giornata di martedì 6 giugno i quotidiani diretti da Maurizio Molinari e Massimo Giannini si scatenano. Entrambi ospitano le opinioni – fin qui tutto lecito – dei big della sinistra italiana. Si inizia con Giuseppe Provenzano, responsabile esteri del Pd, l’uomo che in fatto di malumori sollevati tra i dem ha ben pochi concorrenti. Lasciando da parte le polemiche che lo hanno visto protagonista, Provenzano parla di "un governo di estrema destra che sta mostrando il suo vero volto, quello che si vede in Ungheria o nella Polonia condannata proprio ieri dalla Corte di giustizia europea sulla indipendenza della magistratura". Per il fu ministro Meloni e centrodestra "non hanno capito che c’è una differenza tra governare e comandare. Non pensano di aver vinto le elezioni, ma di essere diventati i padroni".

La stessa domanda, postagli da Giovanna Vitale, è intrisa di accuse: "Tornando all’Italia, non c’è giorno che il governo non attacchi le istituzioni di garanzia: Corte dei Conti, Rai, Bankitalia, Commissione Ue. C’è da preoccuparsi?". Quanto basta a dare il "la" al dem, convinto – non si sa su quali numeri – che il governo voglia "coprire i fallimenti sul piano sociale ed economico e precostituirsi un alibi". E il tutto per Repubblica si sintetizza in un solo titolo: "È fuga dai controlli la destra porta l’Italia alla deriva ungherese".

Segue poi Ivan Scalfarotto che, nello stesso giorno e sempre su Repubblica, parla di "grande buio sulla tutela dei diritti civili" per cui è stata "superata la linea invalicabile". Al senatore di Italia Viva poco importa se il Gay Pride di Roma è una manifestazione politica al punto da allontanare Arisa perché ha ammesso di provare stima nei confronti del premier. Insomma, Scalfarotto attacca l’esecutivo dopo che la Regione Lazio ha tolto il patrocinio all’evento. Il motivo? Promuove la pratica dell’utero in affitto, illegale nel Paese. Ma no, per il senatore dietro c’è ben altro, ossia "qualcosa di molto più pericoloso, che manifestare la omosessualità debba essere considerata illegale".

Decima Mas? Non uno scivolone isolato: ecco tutti gli sfondoni della sinistra

Viviamo in un’epoca di miti: la foresta di simboli bodleriana si è trasformata in un ginepraio, in cui dist...

E La Stampa non è da meno. Vergando l’intervista a Federico Cafiero de Raho, il quotidiano per bocca dell’ex procuratore antimafia afferma che "il governo consente a mafia e corrotti di sguazzare nel fango dell’illegalità". Questo non basta a Giuseppe Salvaggiulo che rincara la dose chiedendo se ci sia o meno un problema tra governo e poteri neutri. Domanda alla quale il deputato del Movimento 5 Stelle non attende a rispondere: "Mi pare evidente. Se il presidente dell’Anac evidenzia l’esigenza di alcuni correttivi al codice degli appalti, si chiedono le sue dimissioni. Se la Corte dei Conti svolge il compito previsto dalla legge, evidenziando carenze e ritardi nella gestione del Pnrr, si fa un emendamento in corsa perché non se ne occupi più. Si proclama la sacralità della magistratura, ma la si intacca spudoratamente. Insomma sta diventando vietato criticare il governo, mentre si consente a mafie e corruzione di sguazzare nel fango dell’illegalità di Stato".

Infine tocca a Vladimiro Zagrebelsky fornire la sua quota. Il magistrato, già giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo, contesta la volontà del governo di rivedere i poteri della Corte dei Conti sul Pnrr. Prassi, assieme ad altre, da lui definite "incostituzionali, che stravolgono il disegno democratico della Costituzione, tanto più gravi quando operano su meccanismi incostituzionali delicati ed essenziali come quelli dei controlli di legalità". Risultato? L’Italia vista dalla sinistra fa venire voglia di fare le valigie ed emigrare. Un Paese raccontato su fantasie folli. 

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Sul trespolo Provenzano, "Meloni da Trump? Come finirà". Pd fuori controllo

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Provenzano, "Meloni da Trump? Come finirà". Pd fuori controllo

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo