CATEGORIE

Ue, un conto salatissimo per le eco-follie: 620 miliardi l'anno

di Michele Zaccardi sabato 8 luglio 2023

2' di lettura

Oltre 620 miliardi di euro di investimenti in più all’anno rispetto ai livelli attuali. È questo il costo della transizione ecologica imposta ai paesi europei dalla Commissione Ue. Così, per raggiungere gli obiettivi del Green Deal, il pacchetto di norme che punta a tagliare le emissioni del 50% entro il 2030, serviranno in totale 4.960 miliardi di euro in otto anni. Si tratta di spese che saranno a carico dei privati e degli Stati membri, visto che i margini di bilancio di Bruxelles sono già stati tirati al massimo, tra sostegno a Kiev e altri interventi straordinari messi in campo negli ultimi due anni.

Diamond League, gli ecoattivisti invadono la pista: la vittima è l'azzurro Sibilio

La follia degli eco-attivisti sconvolge anche il mondo dell'atletica. Nella gara dei 400 ostacoli uomini di Diamond ...

A calcolare l’impatto delle politiche climatiche europee è la stessa Commissione nel 2023 Strategic Foresight Report, il rapporto annuale che Bruxelles elabora per fare il punto della situazione sul fronte della transizione ecologica, che ieri è stato trasmesso al Parlamento e al Consiglio Ue. I numeri riportati nel documento parlano chiaro: i fondi comunitari non basteranno a finanziare la riconversione delle economie europee.

«La transizione verde richiede investimenti senza precedenti» si legge nel testo. «Complessivamente, saranno necessari ulteriori investimenti per oltre 620 miliardi di euro all’anno per raggiungere gli obiettivi del Green Deal e di RepowerEU (il piano dell’Ue per liberarsi dalla dipendenza dal gas e dal petrolio russi, ndr)». Nel quadro finanziario pluriennale, che copre il periodo 2021-2027, Bruxelles ha stanziato per il capitolo climatico 578 miliardi di euro, un terzo delle sue disponibilità totali: una cifra che appare del tutto insufficiente. Per questo, scrive la Commissione nel suo rapporto, «la maggior parte di questi (investimenti, ndr) dovrà provenire da finanziamenti privati. Anche i bilanci degli Stati membri svolgeranno un ruolo importante». Ma c’è dell’altro. Siccome la transizione, spiega sempre il documento, «potrebbe contribuire alla contrazione della base imponibile», per via dell’eliminazione dei combustibili fossili, dei cambiamenti dei consumi e «delle fluttuazioni della crescita», occorrerà trovare altre fonti di entrata. «Nuove forme di tassazione (ad esempio su emissioni di carbonio, rifiuti, prodotti e servizi non sostenibili o non salutari) potrebbero anche acquisire importanza per integrare le tasse sul lavoro e aumentare la sostenibilità della finanza pubblica e del welfare state».

Elezioni, l'avvertimento di Paragone: "Occhio alla generazione fluido-green"

Non basta più rifiutare le vecchie etichette destra -sinistra, anche se una piccola percentuale di loro ama le ti...

Insomma, per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione decisi da Bruxelles, gli Stati dovranno introdurre nuove imposte, mentre gli europei saranno invogliati ad adottare comportamenti virtuosi. Qualche esempio? «Incentivi a diete o a viaggi più sostenibili e più sani, riduzione degli sprechi alimentari o tessili, riduzione del consumo di energia e acqua». Non certo una prospettiva allettante. E infatti il rapporto della Commissione si conclude con una raccomandazione politica: «Mentre l’Ue procede con questa trasformazione storica, costruire una visione positiva e preservare il senso di opportunità e ottimismo sarà fondamentale per creare un ampio sostegno democratico per i cambiamenti e i compromessi necessari».

Ultima Generazione, "l'ora della violenza": inquietante minaccia nelle chat

Botte a chi non è come loro, cioè un eco-imbrattatore. L’ultima follia degli adepti di Ultima Genera...

rischio insabbiamento Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

Il nuovo incarico Gentiloni si ricicla come lobbista con l'ok dell'Europa

Ognuno per sé L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

tag

Ti potrebbero interessare

Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

Francesco Storace

Gentiloni si ricicla come lobbista con l'ok dell'Europa

Brunella Bolloli

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Daniele Capezzone

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo