CATEGORIE

Messina Denaro, Vittorio Feltri: 41 bis? No, i delinquenti vanno isolati ma senza accanirsi

di Vittorio Feltri venerdì 11 agosto 2023

3' di lettura

Ieri Libero ha pubblicato un articolo di fondo firmato da Corrado Ocone, un signore che sa il fatto suo, il quale ha affrontato la questione di Matteo Messina Denaro, arrestato qualche tempo fa dopo anni di latitanza nonostante fosse e sia un famoso mafioso autore, secondo le accuse, di svariati gravissimi reati. Si dà il caso che egli sia ammalato di tumore al colon ma nonostante ciò è stato giustamente blindato e buttato in carcere. Quest’uomo viveva in un piccolo paese siciliano dove ovviamente tutti lo conoscevano, ma nessuno lo aveva denunciato. Paura o complicità? Non è stato accertato. Sta di fatto che lui è stato ovviamente condotto in galera come pluricondannato. E questo è del tutto normale.

D'Annunzio? Feltri: senza eros non esiste il poeta, perché fu un vero femminista

Fu accusato di perversione, immoralità, spregiudicatezza, lussuria, depravazione, tutto quello di cui può ...

Succede però che l’uomo è stato rinchiuso come un canarino in gabbia secondo il cosiddetto 41 bis, che prevede l’infliggimento al detenuto di una serie di privazioni, autentiche torture, per motivi di sicurezza. Nel nostro Paese questo tipo di detenzione fu introdotto una trentina di anni orsono quando avvennero le stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio. Il provvedimento straordinario doveva essere provvisorio, invece non fu più abrogato ed è tuttora in vigore. I legali di Messina Denaro, conoscendo le sue patologie che di solito sono letali, hanno chiesto che il loro assistito sia trasferito in un carcere normale, e Ocone con argomenti solidi sostiene invece che per il boss il 41 bis gli vada bene su misura, come un vestito nuovo. Probabilmente ignora in che cosa consista realmente questo tipo medievale di punizione. Glielo dico io senza presunzione.

Vittorio Feltri: "Auguri a Gianni Rivera, con lui ho segnato anche io"

Io ho le prove che un grande calciatore, meglio se grandissimo, può mandare in gol chiunque, anche uno che tira d...

I detenuti hanno l’obbligo di rimanere in cella 21 ore al giorno. Il loro diritto a respirare l’aria in cortile è limitato a due ore in una zona contornata da alte mura, e per quanto riguarda il tempo riservato alla socialità è ridotto a un’ora. Le visite parenti - mogli e figli possono al massimo durare un’ora e si svolgono attraverso un vetro, il che impedisce qualsiasi contatto fisico, fosse anche solo la carezza a una mano della consorte. Tra familiari è proibito lo scambio pure di piccoli oggetti.

Fino a qualche anno fa era vietato cucinare nel gabbio. Il carcerato non può ricevere libri nemmeno per studiare. La tv c’è ma i canali disponibili sono due o tre, basta. Non è consentito ascoltare musica. Siamo di fronte non a una casa di pena tesa a recuperare il recluso, ma a uno stabilimento specializzato in torture mica tanto raffinate. Certe pene collidono con la Costituzione che prevede la riabilitazione dei detenuti. E qui voglio chiudere il discorso dicendo al collega Ocone che sono d’accordo con lui sulla necessità di isolare i delinquenti dalla società, ma isolare non significa accanirsi sudi loro con sistemi sadici e volti a mortificarli. Altrimenti si rivaluta la pena di morte che almeno prevedeva una sofferenza sola, non una serie infinita di sevizie non certo finalizzate a redimere il reprobo. Le galere sono istituzioni indispensabili, ma il 41 bis è qualcosa di cui tutti noi, compreso Ocone, dobbiamo vergognarci.

Vittorio Feltri e il picco dei "morti per caldo"? "Perché Repubblica mente"

Confesso che, se non ci fossero i giornali, farei fatica a divertirmi. Ogni mattino vivo momenti di ilarità mentr...

Parole chiare Giorgia Meloni, la replica ai boss di mafia che la minacciano: "Una conferma, siamo sulla strada giusta"

Indignazione Giuseppe Corona, scarcerato il boss mafioso al 41bis. FdI insorge: "Scandaloso"

Assurdo Matteo Messina Denaro, undici fedelissimi fuori per decorrenza dei termini

tag

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni, la replica ai boss di mafia che la minacciano: "Una conferma, siamo sulla strada giusta"

Giuseppe Corona, scarcerato il boss mafioso al 41bis. FdI insorge: "Scandaloso"

Matteo Messina Denaro, undici fedelissimi fuori per decorrenza dei termini

Milano, arrestato l'architetto del Comune: prestava la faccia al boss

Alessandro dell'Orto

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo