CATEGORIE

Mario Sechi: così governo e destra scompaiono dalla tv

di Mario Sechi martedì 24 ottobre 2023

4' di lettura


Stavo guardando la trasmissione di Fabio Fazio su Discovery e a un certo punto ho pensato: che bravi, sono una potenza, perché fanno un programma noioso (ma ridono tutti), élitario (ma lo guardano in tanti), fazioso, ça va sans dire (ma venduto come equilibrato), dove gli ospiti e il bravo presentatore sono sempre d’accordo, si danno ragione senza pudore (e c’è chi pensa che quello sia un dibattito) in una scena dove non c’è mai una sorpresa. Il pubblico si sintonizza su Che tempo che fa perché Fazio, il bravo presentatore, lo rassicura: sei dei nostri, siediti qua, lo vedi che sei in prima fila, qui siamo tutti colti e intelligenti, leggiamo i libri del club dei lettori che contano, commentiamo i film giusti, usiamo le posate a tavola.

Come si chiama tutto questo? Sì, certo, è paraculismo, ma in realtà siamo di fronte alla tracotanza di un’élite che ha un programma politico preciso: mettere la destra tra parentesi, possibilmente senza mai citarla, ridurla a elemento inesistente del dibattito culturale. Si può fare? Altroché, lo ha fatto in maniera perfetta Fazio: parlava Patrick Zaki, non ha mai citato il governo Meloni al quale deve la libertà; gli invitati a discutere dell’attualità (Concita De Gregorio, Massimo Giannini, Ferruccio De Bortoli), dal caso del Giambruno a ruota libera alla guerra tra Israele e Hamas, erano d’accordo su tutto, nessun dissenso tra i pensosi ospiti, da Striscia la Notizia alla Striscia di Gaza brillava un solo pensiero, pace in terra e Israele si fermi.

Fabio Fazio deraglia: "Non sono un martire", poi però attacca Salvini e Meloni

Fabio Fazio ha aggiornato l’arte mondana della sofistica, creando un genere tutto suo. Potete chiamarlo martirio f...

I MIGLIORI

Fazio non aveva bisogno di contraddittorio, non lo vuole, lo costringerebbe a misurarsi con il giornalismo, una cosa inaudita. Gli ascolti sono eccellenti, il nemico in studio non c’è mai, il prodigio della sparizione è compiuto, non c’è tesi, non c’è anti-tesi, non c’è Hegel (e dunque neanche Carletto Marx, che almeno era una cosa seria). Restano gli applausi dei tele-convinti, sprofondati nella loro cadrega di autorità morale del “paese migliore”. Che spettacolo. Vabbè, ma quella è Discovery, suvvia, che pretendi? Niente, racconto il format, il testo e il contesto, soprattutto cosa significa saper far funzionare la macchina della televisione. Andiamo avanti, anzi giriamo canale.

Sull’altra riva del fiume televisivo, sulla Rai, servizio pubblico, cosa andava in onda insieme a Fazio? Report, con una puntata al cianuro sull’eterno Berlusconi che, avendo reso ricchi i suoi avversari della carta e della televisione, va tenuto in vita come nemico, dunque bisogna parlare del Cavaliere anche da morto. A urne aperte (non è servito, sono riusciti a perdere a Monza con l’affluenza ai seggi sotto i tacchi), Ranucci ci dava dentro con l’inchiestona sui soldi di Forza Italia, sulla persuasione occulta di Marta Fascina, sugli arcani contabili della famiglia Berlusconi. Un dejà vu che non è uno scoop ma è servito allo scopo: rassicurare gli ultras, i fattoidi quotidiani, i travagliati, gli sfascisti, i residuati bellici del Palasharp, del Popolo Viola, dei Girotondi, sigle che cambiano mentre loro non cambiano mai.

Israele, Ugo Volli denuncia: "I complici di Hamas nei giornali e nelle tv"

Docente universitario, semiologo e filosofo che ha collaborato anche con Umberto Eco, Ugo Volli è un esperto di c...

Non cambiano neppure i voti, restano quelli, come abbiamo visto con il risultato di Monza dove nonostante l’affluenza da depressione, la sinistra è riuscita a perdere. Sono contento per il gol del bomber Adriano Galliani, ma sul taccuino del cronista resta una domanda: dov’era il centrodestra nella prima serata della domenica in tv? Risposta: non c’era e se c’era andava in scena come bersaglio. Nel giorno della settimana in cui gli italiani guardano la tv in relax, con il cazzeggio del calcio e un po’ di politica e spettacolo con cui fare zapping, la maggioranza è o desaparecida o protagonista di un film splatter dove fa la parte della vittima.

LE ELEZIONI NON BASTANO

Squilla il telefono, è Guglielmo, un amico che mi prende in giro: «Hai già fatto il titolo in prima pagina di Libero, il giornale dell’opposizione?». Riepilogo delle puntate precedenti: il centrodestra ha vinto le elezioni politiche del 2022 nettamente, Giorgia Meloni è diventata premier, si è aperta una fase di governo che ha l’orizzonte della legislatura, tutti i turni elettorali dopo il voto del 25 settembre 2022 sono andati bene, Pd e Cinque Stelle sono sepolti da un cumulo di macerie fumanti, ma di questo primato in televisione, nell’editoria, nelle istituzioni culturali, nel cinema, non c’è traccia.

Fabio Fazio, "lo schema Vannacci": la bomba contro la Rai

Cita i suoi tre maestri, Fabio Fazio. E tutto per poter massacrare con un certo malcelato godimento la Rai che ha lascia...

Se allarghiamo l’orizzonte, se usciamo dal giornalismo e andiamo verso i luoghi di contaminazione letteraria, il problema non è solo della domenica, è di ogni giorno. Si chiama egemonia, serve a dare forma e sostanza alle intuizioni, a illuminare l’anima, a regalare emozioni, non è una questione di partito, ma è profondamente politica, è l’immaginario di una nazione, il suo sentimento autentico, le ragioni dello stare insieme come italiani. Qui il centrodestra deve ancora costruire una strategia, è sopraffatto dalla sinistra, ma non c’è molto tempo perché gli effetti non si vedranno subito, ma bisogna ricordare sempre che vincere le elezioni è solo il primo passo, bisogna durare e convincere l’elettore quando si tornerà al voto. Tutto alla fine ha una logica, ecco perché a Libero siamo all’opposizione. 

Chi ci crede? Elly Schlein, la carnevalata del Pd contro "TeleMeloni"

Ipocrisia Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

Occhio al caffè Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

tag

Ti potrebbero interessare

Elly Schlein, la carnevalata del Pd contro "TeleMeloni"

Alessandro Gonzato

Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

Elly Schlein di giorno protesta contro la Rai e la sera va ospite...in Rai

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo