CATEGORIE

Alessandro Amadori, consulente di Valditara: "Anche le donne sono aggressive"

di Claudia Osmetti giovedì 23 novembre 2023

3' di lettura

Le opposizioni hanno chiesto addirittura «un’informativa urgente del ministro Giuseppe Valditara (Istruzione, ndr) sulle indiscrezioni circa il ruolo di Alessandro Amadori come coordinatore del progetto che riguarda l’educazione alle relazioni nelle scuole». Reo, secondo loro, Amadori, che fa appunto l’esperto del ministero ed è un docente a contratto di Psicologia all’università Cattolica di Milano, di aver scritto un libro, autopubblicato, assieme a Cinzia Corvaglia, La guerra dei sessi, in cui, tra le altre cose, si legge: «Che dire delle donne? Sono anch’esse cattive? La nostra risposta è sì, più di quanto pensiamo».

Dottor Amadori, quando ha scritto quel libro?
«Nel 2020 e l’ho citato in una breve intervista a Il Fatto quotidiano. Quando uscì ne parlai in una puntata del programma radio La Zanzara e su Affari italiani. I contenuti sono noti da tempo».

Alessandro Amadori contro la sinistra: "Messaggi con un fondo terroristico"

«Gli italiani sono interessati, eccome alla politica. Non vedo per questa campagna elettorale un particolare effet...

Eppure adesso è scoppiato un mezzo putiferio... Di cosa parla?
«È diviso in due parti. La prima metà è dedicata al problema dell’aggressività maschile che riconnetto a un processo di mancata maturazione dell’immaginario maschile: l’aggressività maschile è causata dalla difficoltà che hanno gli uomini a evolvere, a superare meccanismi arcaici che andavano bene 200 anni e non più oggi».

L’altra metà?
«Siccome esiste un principio di azione e reazione, il femminile si è auto-evoluto e ha conquistato una maturazione straordinaria, ma in un certo senso sta alimentando l’idea che il maschile in quanto tale sia negativo. Inoltre individuo forme di nicchia della cattiveria femminile, perché esiste anche quella».

Come funziona?
«È meno frequente, è più psicologica, di lungo periodo, meno impulsiva, meno fisica. Però c’è. L’aggressività è parte del genere umano. Guardi, dobbiamo essere chiari: per la prima volta il potere sta giustamente passando più dalla parte delle donne: e la risposta primitiva del maschile prende la forma della violenza sessuale e del femminicidio. Che sono due emergenze, diciamocelo subito».

Certo. Ma allora che si fa?
«A livello immediato dobbiamo disinnescare la brutalità maschile. Come strategia di medio e lungo termine dobbiamo sederci a un ipotetico tavolo e discutere: dobbiamo riconoscere che c’è una forma di conflittualità esplicita e latente tra i generi e bisogna avviare una riflessione su cosa e come devono essere i rapporti tra i due generi».

Flippo Turetta, lo sfogo dei genitori: "Non siamo una famiglia patriarcale"

Ora parlano i Turetta, io genitori di Filippo, il ragazzo accusato dell'omicidio di Giulia Cecchettin. "Non sia...

“La guerra dei generi”, la “battaglia dei sessi”. Alla fine la vinse una donna, nel 1973, la tennista Billie Jean King...
«Il titolo si rifà a quell’episodio. È un’iperbole, ma il femminicidio è una guerra che ha anche le sue vittime. Non dimentichiamolo».

Il ruolo della scuola qual è?
«La scuola può aiutare a far prendere consapevolezza. C’è anche un tema di sensibilizzazione. Tuttavia vorrei ribadire che il progetto del ministero in questo ambito non l’ho redatto io, ho solo dato un contributo».

Lo sa le polemiche che sono scoppiate ieri cosa mi hanno ricordato? Quelle che hanno travolto il generale Vannacci...
«Vannacci ha fatto un libro, mi passi il termine, volutamente provocatorio. Io sono partito da una constatazione di ricerca, dagli indicatori di qualità della relazione uomo - donna. Sono peggiorati. E allora mi sono chiesto cosa stia succedendo. Tutto qui».

E cosa sta succedendo? Perché la parola più inflazionata della settimana è “patriarcato”...
«È vero che ci trasportiamo nell’immaginario maschile le strutture del patriarcato, ma è meno vero per le nuove generazioni. La soluzione non è gridare al patriarcato in quanto tale. È mettersi assieme e creare un movimento d’opinione. Vorrei lanciare un appello ai “colleghi” maschi: proviamo a dare vita a un movimento che ci metta dall’interno in discussione e ci faccia evolvere».

Eliana Como, scontro con Mauro Mazza: "Negazionisti dei femminicidi", choc in tv

Scontro pesante a Di Martedì, il talk show condotto da Giovanni Floris su La7. Protagonisti Mauro Mazza ed Eliana...

interviene valditara Treviso, gita dell'asilo in moschea: scattano le indagini

L'intervista al ministro Valditara, la sua scuola: "Più trasparenza sui temi sensibili. Sospeso? Lavori socialmente utili"

Cosa cambia Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

tag

Treviso, gita dell'asilo in moschea: scattano le indagini

Fabio Rubini

Valditara, la sua scuola: "Più trasparenza sui temi sensibili. Sospeso? Lavori socialmente utili"

Andrea Muzzolon

Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Valditara dà le regole su compiti e verifiche

Francesco Storace

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo