CATEGORIE

Carmelo Claudio Pistillo: i pensieri segreti e il male oscuro, la vita di Dino Buzzati vista attraverso i sui diari

di Carmelo Claudio Pistillo giovedì 11 aprile 2024

4' di lettura

Chiariamo subito di chi stiamo parlando. È un gigante del Novecento, un autore teatrale, un pittore e scenografo, librettista d’opera per Luciano Chailly e Riccardo Malipiero, nonché grande giornalista. E come se non bastasse, poeta, seppure in tono minore e non compiuto. Dino Buzzati è tutto questo. Cresciuto in una famiglia di rigore quasi protestante, secondo una suggestione di Montanelli, fino all’età di quarant’anni, Buzzati osserva quasi militarmente la precettistica familiare intrisa di esasperata moralità. È abitudinario, zelante fino alla maniacalità, “doverista” sin da ragazzo, terrorizzato dalla sola idea di bigiare la scuola. La rivolta interiore contro il puritanesimo familiare avviene in età adulta e ciò che era considerato peccato continuerà a esistere non più come freno e inibizione ma come tormento e maledizione per non essere uguale agli altri.

All’appello del Corriere della Sera risponde per ben quarantaquattro anni, rappresentando così uno dei rari esempi di fedeltà allo stesso giornale e d’impermeabilità alle mode letterarie e alle sagre sociali, da cui si tiene doverosamente lontano, così come da quell’impegno socio-sociale che avrebbe fatto felice il partigiano Giorgio Bocca, suo censore. Con un titolo preso in prestito da Giuseppe Berto, è da pochi giorni in libreria la prima biografia dedicata allo scrittore nato nel 1906 e scomparso nel 1972, scritta da Roberto Festorazzi, già autore di libri di storia contemporanea dedicati a Churchill, Margherita Sarfatti e Gabriele D’Annunzio, fonte primaria, quest’ultimo, del recente film Il cattivo poeta. Con Dino Buzzati. Il male oscuro (Macchione, € 30,00, pp. 272), Festorazzi non offre al lettore un saggio o un lavoro critico sull’autore de Il deserto dei tartari, ma una ricognizione, attraverso documenti e testimonianze, della vita privata dello scrittore premiato con lo Strega nel 1958. Scandita dalle diverse pubblicazioni, dal primo romanzo Bàrnabo delle montagne fino all’ultima raccolta di racconti ed elzeviri pubblicata in vita, Le notti difficili, la ricostruzione di Festorazzi entra nell’intimità di un Buzzati sconosciuto.

Luca Beatrice: riprodurre le nudità non è un oltraggio alla donna

Kalos kai agathos. Così dicevano i greci. Rappresentare un corpo bello significava, fin dalla classicità, ...

MALATTIA DELLO SPIRITO
I suoi quaderni scritti a vent’anni, i diari e la corrispondenza con l’amico Arturo Brambilla, ci dicono molto dell’ossessione per le “pupe”di cui soffriva quasi perdutamente. «Guardo le pupe altrui come si guardano i miliardi quando passano per la strada» o «Avessi almeno l’amore come tutte le teste di cazzo che si vedono in giro!» sono alcune delle tante confessioni di quella che potrebbe essere definita una malattia dello spirito o un’allucinazione della carne. Buzzati è ossessionato dal sesso e dalla sua scarsa intraprendenza. In una Milano metafisica e sironiana, il giovane scrittore insegue le ragazze obbedendo a un bisogno compulsivo senza riuscire a superare la sua impenetrabile timidezza.
«Era un uomo dal sesso complicato e difficile, che egli aveva scoperto molto tardi» scrive Yves Panafieu nel suo Dino Buzzati: un autoritratto, risultato della trascrizione di una serie di colloqui con l’autore.

Da Il deserto dei tartari, scritto di notte su un quaderno stando seduto sul letto, fino a Poema a fumetti, primo esempio di graphic novel italiana, Buzzati si dimostra un prodigioso autore di storie dominate dal tema del tempo e dal mistero, dalla speranza frustrata dalla realtà e dalla morte; che, nel liberatorio romanzo Un amore, appare sotto forma di un’insormontabile torre grande e nera, sepolta e dimenticata, a causa del turbine della vita. Opera, questa, sorprendentemente scabrosa e rivelatrice di molti aspetti insospettabili di Buzzati. Se con il Deserto, Buzzati dimostra di essere kafkiano senza Kafka tra i piedi, cioè proprio un’altra cosa, con la vicenda sentimentale di Un amore, la sua fantasia si misura con la realtà per uscire dalla pura astrazione e dalla simbologia della fortezza Bastiani. In questo romanzo, quasi un calco autobiografico, in cui un architetto cinquantenne, Dorigo, s’innamora di un esuberante diciottenne, Laide, ballerina della Scala ed escort, diremmo oggi, Festorazzi non esclude che il volto di Buzzati possa essere quello di un inimmaginabile “cacciatore seriale di lolite”.

Lucia Esposito: fare il "donno"? Facile rifugiarsi nel "non ci riesco"

Caro Andrea, cari maschi, capisco che per voi non è facile. Avanzate come funamboli in bilico tra ciò che ...

Forte dei racconti della moglie Almerina, che al momento del matrimonio con lo scrittore cinquantaquattrenne, aveva diciannove anni, Festorazzi dispiega pagine poco note e talvolta sconvolgenti. Basti qui ricordare che, dopo la morte di Buzzati, la moglie partì per Cortina con i diari del marito che lesse tutto d’un fiato, scoprendo di avere vissuto accanto a un uomo di cui ignorava la parte più nascosta e più autentica. Buzzati non era più l’uomo inappuntabile che anche con quaranta gradi vestiva con giacca, camicia, cravatta e scarpe stringate. Era un uomo posseduto da creature non solo immaginarie, venute su dal suo abisso carnale come provocanti mantidi dalla forma umana, un turbamento perfettamente sublimato in tutta la sua arte. Se dell’opera sappiamo quasi tutto, sul piano biografico resta da varcare l’uscio più segreto. Ma per togliere la maschera dal viso di questo autore enigmatico e sfuggente, bisognerà aspettare che qualcuno, libero di mente, si prenda cura della pubblicazione integrale del suo diario “intimo”, tenuto sin dalla giovinezza fino a nove giorni prima della sua morte, all’insaputa della moglie, che giudicò non pubblicabile per almeno tre generazioni.

Il nuovo libro Dino Buzzati, la vita dello scrittore vista attraverso i suoi diari

Lo scrittore Dino Buzzati e "l'ossessione per Diabolik": ciò che pochissimi sapevano

Ritrovate due poesie inedite di Buzzati

tag

Ti potrebbero interessare

Dino Buzzati, la vita dello scrittore vista attraverso i suoi diari

Carmelo Claudio Pistillo

Dino Buzzati e "l'ossessione per Diabolik": ciò che pochissimi sapevano

Francesco Specchia

Ritrovate due poesie inedite di Buzzati

Tatiana Necchi

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo