CATEGORIE

Andrea Morigi: ci volevano gli americani per imporre le sanzioni contro l'italiano di Hamas

di Andrea Morigi martedì 8 ottobre 2024

3' di lettura

Aveva appena postato su Facebook la sua ultima delirante invettiva contro Israele, a cui attribuisce il «genocidio nazi sionista», quando l’architetto palestinese Mohammad Hannoun, residente a Genova Bolzaneto, si è visto recapitare dai mezzi d’informazione l’iscrizione all’elenco statunitense dei terroristi. Non appena le misure restrittive d’Oltreoceano saranno recepite nell’ordinamento giuridico italiano ed europeo, il paladino della guerra santa a Gaza non potrà più essere titolare di un conto corrente bancario, di una carta di credito e forse nemmeno di una tessera fedeltà di un supermercato. E chi intratterrà rapporti economici con lui finirà a sua volta nei guai. Ma non è detto che all’atto pratico partano procedimenti penali o amministrativi in base alle comunicazioni date dagli americani.

Washington considera Hannoun un associato di Hamas e la sua Associazione benefica di solidarietà con il popolo palestinese (Abspp) come un’organizzazione di beneficenza fittizia. Per questo l’ufficio del Tesoro Usa per il controllo degli asset stranieri (Ofac) ha deciso di sanzionare lui, altre due persone e diverse entità legali coinvolte in attività dedite al finanziamento del movimento islamista palestinese di Hamas.

Pd, l'antisemitismo rosso che la sinistra non vede

A leggere la notizia, un occhio poco attento potrebbe quasi pensare che a forza di ululare alla luna la sinistra sia sta...

«Un anno dopo il brutale attacco terroristico di Hamas, gli Stati Uniti continuano a lavorare per minare la capacità degli Houthi e di altri proxy che agiscono per conto dell’Iran di finanziare le proprie operazioni», osserva la segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, rendendo nota la sua decisione. Nella lista nera compaiono anche Hamid Abdullah Hussein al Ahmar, cittadino yemenita residente in Turchia, e nove entità legali a lui collegate: Al Ahmar Trading Group, in Yemen; Al Ahmar Oils Supply and Distribution, in Yemen; Sama International Media, in Yemen; Al Salam Trading and Agencies General Establishment, in Yemen; Saba, Trade and Investment, in Repubblica Ceca; Sabafon International, in Libano; Sabaturk Dis Ticaret Anonim Sirketi, in Turchia; Vivid Enerji Yatirimlari Anonim Sirketi, in Turchia; e Investrade Portfoy Yonetimi, in Turchia, oltre ad un associato di Hamas in Germania, Majed al-Zeer, e Abdel Doughman, responsabile delle attività di Hamas in Austria. Le sanzioni hanno colpito anche la banca Al-Intaj Bank.

«Era ora», a parere di Lorenzo Vidino, direttore del Program on Extremism della George Washington University. «Per quanto riguarda le designazioni europee, sono soggetti noti da decenni sia al governo americano sia a quelli dei rispettivi Paesi perché fanno chiaramente attività politica e raccolgono fondi a sostegno di Hamas. È quasi un segreto di Pulcinella: sono tutti stati oggetto di procedimenti giudiziari, che peraltro non si sono conclusi per la difficoltà che pone il finanziamento al terrorismo, reato molto difficile da provare perché va dimostrato che il denaro finisca effettivamente ad Hamas, organizzazione molto complessa. Poiché non vengono effettuati bonifici diretti al gruppo palestinese, sono necessari vari passaggi attraverso enti caritatevoli, scuole, orfanotrofi e via dicendo che sono controllati da Hamas, organizzazione che fa dei servizi sociali uno dei suoi principali modus operandi. Ma c’è di più, deve essere evidente che il soggetto che contribuisce voleva finanziare il terrorismo in questo modo».

In seguito a numerose segnalazioni israeliane, un istituto di credito italiano aveva già chiuso i conti del gruppo, che però ne aveva aperto un altro, cambiando prudentemente nome dissimulandosi sotto la sigla Associazione dei Palestinesi in Italia. Era noto come si muovevano almeno dal 13 dicembre 2021 quando due deputati di Forza Italia, Andrea Orsini e Maria Tripodi, aderenti ai Transatlantic Friends of Israel, avevano presentato un’interrogazione parlamentare per sapere quali provvedimenti intendesse adottare il governo contro quel gruppo che pare «svolga un ruolo di primo piano a livello europeo attraverso un network costituito da decine di gruppi, che attrae interessi e donazioni verso soggetti inseriti nelle black list europee delle organizzazioni terroristiche».

25 aprile, i pro-Palestina occupano Milano: cosa può succedere

Chi c’è e chi non c’è, chi s’inventa l’anti-corteo (anticipato) e chi sale sul pal...

Pochi mesi dopo, nel maggio 2022, Hannoun viene ricevuto dall’ex presidente della Camera e deputata del Pd, Laura Boldrini. Poi, nel gennaio 2023, accompagna l’ex parlamentare dei 5 Stelle Alessandro Di Battista e la sua ex compagna di partito Stefania Ascari in Libano, nei covi dei jihadisti ospitati nei campi profughi palestinesi come quello di Ein el Hilweh. Ora andrà un po’ meno in giro per il mondo.

Sapienza, tra i violenti il palestinese vicino ad Hamas

Il giorno successivo agli scontri alla Sapienza, scontri innescati dai ragazzi dei collettivi pro-Palestina, emerge il v...

Carovana in Palestina Laura Boldrini e il Pd a Gaza? L'unica parola mai pronunciata

Ex presidente Usa Biden, diagnosticata una "forma aggressiva di cancro alla prostata"

Il colloquio Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

tag

Ti potrebbero interessare

Laura Boldrini e il Pd a Gaza? L'unica parola mai pronunciata

Biden, diagnosticata una "forma aggressiva di cancro alla prostata"

Meloni, la telefonata con Trump? Schlein smentita a tempo record

Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Dario Mazzocchi

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo