CATEGORIE

Pdl, la conta regione per regione: lealisti mettono in un angolo Alfano

di Giulio Bucchi domenica 10 novembre 2013

Angelino Alfano e Raffaele Fitto

2' di lettura

La galassia azzurra del Pdl è sempre più lealista. Il 16 novembre si terrà il Congresso nazionale che dovrebbe sancire il passaggio a Forza Italia, la "conta" regione per regione non pare lasciare molte speranze ai governisti vicini ad Angelino Alfano: quasi ovunque, il rapporto di forza è 70-30 o addirittura 80-20. Per cambiare lo statuto del Pdl servono i 2/3 dei voti, e ad oggi in pratica tutte le decisioni potrebbero essere prese direttamente dai falchi, prescindendo dalla volontà delle colombe. Nonostante gli appelli costanti di Silvio Berlusconi a "non dividersi" e a non dare vita a "correnti" che non interessano agli elettori, il partito è evidentemente spaccato in due tronconi, con la raccolta firme che servirà ai leader locali e nazionali per mostrare i muscoli all'imminente congresso.  La Sicilia agli alfaniani - Gli innovatori di Formigoni e Giovanardi tengono botta, per ora, soprattutto al Sud. La Sicilia è la roccaforte degli alfaniani, che al momento contano su 30 firme contro 20 (tra cui Gianfranco Miccichè e Saverio Romano). In Calabria è testa a testa, 21 per i lealisti e 19 per i governisti, anche se il governatore Scopelliti briga per presentare al Congresso un documento unitario. Più si sale l'Italia, più cresce il divario a favore di Fitto & Co. Lealisti e falchi avanti nettamente nella Puglia dello stesso Fitto (55 a 5), Sardegna (40 a 4), in Abruzzo (32 a 13) e in Campania, dove Mara Carfagna e Francesco Nitto Palma hanno fatto il pieno, 56 a 4.  Il Lazio è forse la regione più incerta, perché oltre ai 30 delegati lealisti e i 17 alfaniani ci sono 17 indecisi. Seguono Emilia Romagna (rispettivamente 30, 10 e 15) e Veneto (36, 20, 7). Il resto, è un dominio lealista: in Toscana Verdini guida con 27 firme a 1, in Liguria è 20-7, in Umbria 11-5 (con 4 indecisi), in Friuli Venezia Giulia 17-6, in Trentino 5-1, in Piemonte 35-15, in Lombardia 73-24. Totale indicativo: oltre 600 firme su 800 oggi andrebbero ai lealisti, di cui quasi 500 provenienti dalla vecchia Forza Italia e 130 da Alleanza nazionale. Che rivendicherebbero un posto al sole nel nuovo movimento. Naturalmente, a farne le spese potrebbero essere proprio gli alfaniani.

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Il potere dei numeri Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

Ingressi Azione, chi lascia Calenda per entrare in Forza Italia

tag

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Enrico Paoli

Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

Azione, chi lascia Calenda per entrare in Forza Italia

De Luca, fine corsa. La Consulta: "Terzo mandato, legge incostituzionale"

La prima di Libero? FdI spiana la sinistra

"Continuate pure a ricorrere a comici e attori, tanto gli italiani sanno da che parte stare": Fratelli d'I...

Giorgia Meloni, elogio agli Usa: "Gaza, spinta decisiva per la pace"

Il palcoscenico è quello del bilaterale Italia-Grecia che ha chiuso con la firma di 14 accordi economici e memora...
Fabio Rubini

Antonio Tajani: "Le ditte italiane coinvolte nella ricostruzione ucraina"

Ora, l’iniziativa per la tregua in Ucraina è completamente in capo al leader del Cremlino Vladimir Putin. L...
Pietro De Leo

Luca Ricolfi inchioda la sinistra: "Fascismo? Non capisco..."

Che cosa hanno in comune i partiti di destra o di estrema destra europei, che tanto spaventano le opposizioni da est a o...
Roberto Tortora