CATEGORIE

Matteo Salvini contro Luigi Di Maio: "Bizzarro che il dossier sulla Tav ce l'abbia la Francia e non io"

di Cristina Agostini domenica 10 febbraio 2019

1' di lettura

Sembra furibondo Matteo Salvini dopo l'ultimo sgarro messo in atto da Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista che ieri 5 febbraio sono volati a Parigi per incontrare i gilet gialli. "Da vicepresidente del Consiglio che rappresenta gli italiani non ho l'esame costi-benefici sulla Tav, ma ce l'hanno a Parigi. Non ne so nulla, non ho visto nemmeno una pagina. È abbastanza bizzarro". Ecco "bizzarro", per usare un eufemismo. Il ministro dell'Interno insomma, è senza parole su quell'invio del dossier sulla Torino-Lione alla Francia da parte del ministero dei Trasporti. E la Tav è proprio un tema spinoso: "Il prossimo che parla lo querelo, non sta né in cielo né in terra. Magari quella era la vecchia politica", ha continuato Salvini a margine di una visita a Terni. Leggi anche: "Se vuole far cadere il governo non è un problema". La gola profonda grillina su Salvini: crisi, è ufficiale Rispondendo a una domanda dei giornalisti sul presunto scambio tra Lega e M5s Tav-autorizzazione a procedere per la vicenda della nave Diciotti, il vicepremier leghista ha affermato: "Sono sereno e tranquillo, ho fatto e farò il ministro dell’Interno che difende la sicurezza del suo Paese. La  Tav secondo me serve. Non siamo al mercato, non facciamo l'album delle figurine".

tag
matteo salvini
tav
m5s
luigi di maio
diciotti

Pugno di ferro Vicenza, "rimpatriato lo stalker nordafricano": l'annuncio di Piantedosi

L'affondo Schlein, stoccata dal cuore del Pd: "Lei e Conte non hanno carisma"

Sui social Zulfiqar Khan, l'imam espulso minaccia i giornalisti Mediaset: "Quei lupi rapaci..."

Ti potrebbero interessare

Vicenza, "rimpatriato lo stalker nordafricano": l'annuncio di Piantedosi

Schlein, stoccata dal cuore del Pd: "Lei e Conte non hanno carisma"

Zulfiqar Khan, l'imam espulso minaccia i giornalisti Mediaset: "Quei lupi rapaci..."

Roberto Tortora

Alcolock, ora è legge: come funziona, chi rischia alla guida

Sulla cultura la destra abbia il coraggio di formare la classe dirigente

L’ottimo intervento di ieri a firma Annalisa Terranova su queste pagine deve aprire un dibattito, a mio avviso per...
Edoardo Sylos Labini

La deriva estremista della sinistra mondiale

Dov’è l’uscita? Sempre in fondo a sinistra. Ma molto in fondo e molto a sinistra, qualunque sia il pu...
Daniele Capezzone

Ius scholae, Tajani insiste. E i leghisti: "Ma sei del Pd?"

A mettere fine alla querelle interna alla maggioranza sullo Ius Scholae, non sono bastate nemmeno le parole di Giorgia M...
Fabio Rubini

Ai compagni non bastano 27 sezioni

«Richiamare alle urne tutta la città, in tempi che siano espressione di un voto autentico e democratico&raq...