CATEGORIE

Giorgio Napolitano, il sospetto sulle telefonate distrutte con Mancino: trattativa Stato-mafia, c'è una copia?

di Gino Coala domenica 10 marzo 2019

2' di lettura

Una copia delle quattro telefonate intercettate tra l'ex ministro dell'Interno Nicola Mancino e l'allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano potrebbero essere ancora in giro, gettando nuove ombre sul processo sulla trattativa Stato-Mafia. Come riporta Repubblica, ufficialmente quelle telefonate erano state distrutte nel vecchio carcere dell'Ucciardone il 22 aprile 2013. Il sospetto però che preoccupa il colonnello dei carabinieri, Pino D'Agata, è che una di quelle intercettazioni possa essere finita nelle mani dell'imprenditore Antonello Montante, ex dirigente di Confindustria. Il ministero della Giustizia ha avviato un'indagine interna per scoprire se e come sia stato possibile, visto che quella telefonata era custodita in una delle pen drive ritrovate in possesso di Montante il 14 maggio 2018, giorno del suo arresto a Milano. Leggi anche: Napolitano, la verità di Bersani su Re Giorgio: "Cosa accettò per far scordare il passato comunista" Ad alimentare il sospetto è stata la testimonianianza di Marco Venturi, uno degli imprenditori che ha rivelato dall'interno le relazioni più controverse di Montante, in particolare di una cena avvenuta nella "primavera del 2014". Al ristorante dell'hotel Porta Felice di Palermo, seduti a un tavolo c'erano Montante, la sua amica Linda Vancheri, poi raggiunti dal colonnello D'Agata, all'epoca capo centro della Dia di Palermo, incaricato di seguire l'inchiesta sulla trattativa Stato-mafia. Durante la cena, Venturi racconta: "Ebbi modo di notare che D'Agata consegnava, in maniera furtiva e cercando di nasconderla alla vista, una pen drive al Montante". I magistrati di Caltanissetta avevano trovato riscontri della pen drive anche dal diario di Montante. Il dubbio che quella telefonata sia sopravvissuta alle distruzioni ufficiali emerge dallo stesso D'Agata, in più occasioni apparso nervoso e preoccupato. Soprattutto per un articolo di Libero, nel quale l'ex pm Antonio Ingroia il 9 novembre 2015 annunciava di voler rivelare i contenuti di quelle telefonate in un suo libro. D'Agata, intercettato nel corso delle indagini, è sempre più nervoso. Da quel momento scatta un giro di telefonate tra ufficiali dei servizi segreti e politici, come Renato Schifani, che poi avrebbero informato D'Agata. Intanto, aggiunge Repubblica, il capo dei Servizi, Esposito, aveva cercato di "avere notizie anche per quanto riguardava l'altra vicenda che vedeva coinvolto il D'Agata sulla duplicazione delle intercettazioni Mancino-Napolitano". L'indagine arriva quindi al processo di Caltanissetta, dove sono imputati D'Agata, Schifani, il tributarista palermitano Angelo Cuva ed Esposito, accusati a vario titolo di aver "veicolato" informazioni segrete a favore di Montante.

Non ditelo ai progressisti Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Moglie dell'ex presidente Clio Napolitano, un minuto di silenzio in Aula al Senato

Addio Morta Clio Bittoni, la moglie dell'ex presidente Napolitano: aveva 89 anni

tag

Ti potrebbero interessare

Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Clio Napolitano, un minuto di silenzio in Aula al Senato

Morta Clio Bittoni, la moglie dell'ex presidente Napolitano: aveva 89 anni

Max Leitner, com'è morto il "re delle evasioni": quel video choc per Napolitano

Ucraina, negoziati di pace: Meloni ha il sì del Papa

Leone XIV è pronto a ospitare in Vaticano i negoziati di pace tra Ucraina e Russia. Glielo ha chiesto ieri Giorgi...
Fausto Carioti

Sorrento e mazzette, arrestato in flagranza il sindaco Massimo Coppola: terremoto a sinistra

Politica e tangenti: un altro caso giudiziario scuote il centrosinistra in Campania. Massimo Coppola, sindaco di So...

DiMartedì, Di Battista insulta Meloni: "Mani sporche di sangue"

Duro attacco di Alessandro Di Battista al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante l’ultima puntata DiMar...
Roberto Tortora

DiMartedì, la sindacalista Eliana Como trascende: "Quando detesto di più la Meloni"

A DiMartedì, programma di approfondimento politico di La7 condotto da Giovanni Floris, c’è stato un ...
Roberto Tortora