CATEGORIE

Immigrati, congelata la linea dura di Matteo Salvini: no ai porti chiusi, si spera nell'Europa

di Cristina Agostini domenica 15 settembre 2019

2' di lettura

La linea dura di Matteo Salvini sugli immigrati è solo un ricordo. Il caso della Ocean Viking che ha annunciato di aver "soccorso e salvato 50 persone che erano a bordo di un gommone in difficoltà in acque internazionali al largo della Libia" e che si prepara a sbarcare in Italia segnerà il "battesimo del fuoco" per il nuovo governo Conte e per il neo ministro dell'Interno Luciana Lamorgese.  L'ex prefetto di Milano ora alla guida del Viminale sarà travolta dalle polemiche appena darà il via libera allo sbarco. Perché con l'uscita di Salvini è finita la guerra alle Ong e anche i decreti sicurezza ora saranno messi in discussione visto che la sinistra ha già annunciato di volere una revisione profonda almeno su alcuni nodi evidenziati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sul primo decreto, riporta La Stampa, ci si aspetta adesso una nuova formulazione del permesso umanitario, oggi troppo compresso secondo la Convenzione europea sui diritti dell'uomo. In sostanza si concederà l'asilo, sia pure temporaneo, a chi ha subito "trattamenti inumani o degradanti".   Sul secondo decreto, il capo dello Stato sottolineava la contraddizione che all'articolo 1 si confermasse il rispetto della Convenzione sul soccorso in mare e subito dopo, all'articolo 2, si prevedesse la possibilità di multare per 1 milione di euro la nave che soccorre i naufraghi. Intanto è evidente che i neo ministri all'Interno, alla Difesa e alle Infrastrutture, Lamorgese, Guerini e De Micheli firmino un qualsiasi divieto di ingresso contro una nave umanitaria. Sarebbe contrario ai loro principi, quindi nei fatti il decreto Sicurezza bis sarà congelato. Il governo spera quindi nell'Europa e crede alle parole del ministro francese degli Esteri Jean-Yves Le Drian sulle "politiche migratorie condivise".

tag
immigrati
migranti
ong
italia
linea dura
luciana lamorgese
matteo salvini

Conseguenze Dazi al 30%, le conseguenze in Italia: chi viene più colpito

Prove tecniche di tirannia Afd, in Renania vietati gli incarichi pubblici a chi la tessera di partito. Salvini: "Insulto alla democrazia"

Migranti: documenti falsi e finte pratiche per ingressi in Italia, 9 arresti

Ti potrebbero interessare

Dazi al 30%, le conseguenze in Italia: chi viene più colpito

Afd, in Renania vietati gli incarichi pubblici a chi la tessera di partito. Salvini: "Insulto alla democrazia"

Migranti: documenti falsi e finte pratiche per ingressi in Italia, 9 arresti

Migranti, "Bild" contro l'Italia: "Non rispetta le regole democratiche"

L'aria che tira, Pina Picierno: surreale sfondone sulla Festa de L'unità

Eccoci negli studi de La7, la trasmissione è L'aria che tira estate, condotta da Francesco Magnani. Ospite in...

Alessandro Giuli contro il Corriere della Sera: "Ecco la mia intervista censurata"

Il ministro della Cultura censurato dal Corriere della Sera? E' lo stesso Alessandro Giuli a sollevare il caso su X:...

Marco Pannella, la Albanese e il tradimento di +Europa

Ci sono premesse che sono doverose: non per una qualsivoglia mania diprotagonismo (quello spetta a chi non ha niente da ...
Claudia Osmetti

Sinistra contro lo Stato ebraico. E la sicurezza italiana

La collaborazione militare fra Italia e Israele è nel mirino delle opposizioni nel Parlamento di Roma. Oggi &egra...
Mirko Molteni