CATEGORIE

Mantero: "Salvini contro chi vende fiori secchi"

Droga
di AdnKronos domenica 12 maggio 2019

1' di lettura

Roma, 10 mag. (AdnKronos) (di Francesco Saita) - "E' più facile prendersela con i commercianti che vendono fiori secchi di canapa senza alcun effetto stupefacente che combattere la criminalità". Così all'AdnKronos il senatore dei 5Stelle, Matteo Mantero, primo firmatario della proposta di legge per la legalizzazione della canapa, in risposta al ministro dell'Interno Matteo Salvini che gli ha chiesto di ritirare la sua proposta. "Salvini - spiega Mantero - vuole nascondere i suoi fallimenti come ministro spostando l’attenzione sui canapa shop. Ma mentre le forze dell’ordine perderanno tempo nei controlli di questi negozi la criminalità sarà libera di agire indisturbata". "Dove ci sono i canapa shop è diminuito il mercato illegale, facendoli chiudere Salvini fa un grosso favore agli spacciatori e mette a rischio la salute dei consumatori perché i prodotti sul mercato illegale sono sicuramente più pericolosi", conclude il pentastellato. Un concetto che il senatore poi ribadisce su Twitter: "combattere la 'droga' - scrive sul social - facendo chiudere i negozi di canapa light è come combattere l’alcolismo vietando la birra analcolica".

tag

Ti potrebbero interessare

Dimenticato Marx, la sinistra sessantottina ha santificato Nietzsche

In un’interessante intervista al Venerdi di Repubblica, Massimo Cacciari ha descritto l’ostilità vers...
Antonio Socci

Elly Schlein è in fuga dalla realtà

La cronaca politica a volte è semplice, squarcia il velo di Palazzo, si condensa in un’immagine. Qui l&rsqu...
Giovanni Sallusti

Sorrento e mazzette, indagato un collaboratore di Pina Picierno

Un collaboratore della vicepresidente del Parlamento europeo, la dem Pina Picierno (non indagata o coinvolta nel caso), ...

Report, svanisce il teorema della trasmissione: la destra non c'entra con la strage di Capaci

Non c'è alcuna pista “nera” dietro la strage di Capaci dove il 23 maggio del 1992 persero la vita...
Giovanni M. Jacobazzi