CATEGORIE

Matteo Salvini, un trionfo: così la Lega è diventata il primo partito

di Cristina Agostini domenica 9 dicembre 2018

3' di lettura

Non è vero che questo è un Paese agnostico, relativista, indifferente a ogni tradizione, a partire da quella religiosa. Ci sono milioni di italiani che non sono baciapile, non vanno a messa ogni domenica, magari convivono more uxorio e certo non hanno letto Benedetto Croce e quel suo «non possiamo non dirci cristiani». Però hanno capito la cosa importante, e cioè che senza il cristianesimo e i suoi simboli, dell' Italia non resta più niente. Tra la gente di Matteo Salvini, ieri in piazza del Popolo se ne contavano decine di migliaia, così. Sono loro una delle ragioni - forse la principale - per cui oggi la Lega è data al 35%, primo partito nazionale. Si sono visti scattare quando il ministro dell' Istruzione, Marco Bussetti, sino a quel momento poco brillante, ha difeso dal palco «il crocifisso nelle classi e il presepe durante la festività di Natale», perché «senza la tradizione non siamo nulla», ricevendo la prima ovazione della giornata. Scena che si è ripetuta con il suo collega Lorenzo Fontana, responsabile della Famiglia: «Abbiamo la nostra cultura, la vogliamo tramandare ai nostri figli. Vogliamo il presepe, il crocifisso. Noi non ci vergogniamo della nostra storia». Leggi anche: "Ma quanto rosica?". Salvini ridicolizza Travaglio: come gli ride in faccia IL RICHIAMO A GIOVANNI PAOLO II - È stata la giornata della rivendicazione di quelle radici cristiane che la Ue ha ripudiato, dei valori che pochissimi oggi hanno il coraggio di difendere (certo non i politici di sinistra che amano definirsi «cattolici adulti»). Ed è stata la giornata di Giovanni Paolo II. Salvini, che ormai conosce i suoi elettori come una madre i propri figli, lo ha citato due volte, e prima di lui lo aveva fatto Fontana. Nel papa polacco, la Lega ha trovato il maestro di pensiero che non aveva. L' uomo che, dopo aver fatto crollare il comunismo, aveva messo in guardia l' Europa dal rischio di diventare un centro commerciale senza identità né anima, come vorrebbero «i Soros», il nemico. «Auspicava di veder nascere, dalla varietà delle esperienze locali e nazionali, una nuova e comune civilizzazione. L' Europa nata, fondata e cementata dai valori del cristianesimo. Un pericoloso populista, Giovanni Paolo II», dice il capo della Lega tra gli applausi (non ce ne sarà nemmeno uno per Jorge Mario Bergoglio, quando Salvini ricorderà che il pontefice in carica, nel pomeriggio, avrebbe reso omaggio all' Immacolata in piazza di Spagna). L'EDUCAZIONE CIVICA - I mezzi sono nuovissimi: è la prima manifestazione che va in diretta su tutti i social network, annuncia con orgoglio il deputato Alessandro Morelli, ieri nelle vesti di bravo presentatore. I valori, però, sono quelli millenari della fede, della tradizione e del rispetto reciproco. «L' educazione civica nelle scuole», spiega Salvini al suo popolo, «magari insegnerà ai nostri figli ad alzarsi in autobus se c' è un anziano, un disabile o una donna incinta. A fermarsi prima delle strisce pedonali, a gettare i rifiuti nei cestini. Non atti eroici, ma buonsenso». E più che dallo spread, il governo «dovrà essere giudicato dai numeri di culle che tornano a riempirsi, dal numero di bambini che tornano a nascere per avere non un "genitore uno" e un genitore "due", ma una mamma e un papà». Dio, la patria e la famiglia, non necessariamente in quest' ordine. Il Matteo rivoluzionario non c' è più e chissà se lo rivedremo. Adesso c' è il Matteo che promette pace e stabilità, rockstar con il rosario in tasca e la mano sul cuore, che ha smesso di essere incendiaria per conquistare nonni e nipoti. Più nazionalpopolare che populista, ormai. «Questa non è una piazza che ha tempo da perdere in odio e polemiche. È una piazza d' amore, di unione e di speranza», dice agli ottantamila davanti a lui prima di immergersi nel bagno di folla. Mancava solo la carezza da dare ai bambini al ritorno in casa (e dite loro che è la carezza del ministro dell' Interno), ma è come se l' avesse chiesta. Ed è la cosa giusta da fare, quando capisci che, se continui così, presto potrai allungare la mano e prenderti un Paese. di Fausto Carioti

tag
matteo salvini
lega
sondaggio

Mediaset Pier Silvio Berlusconi, "Ius scholae? Non ora". Salvini esulta: "Partita chiusa"

Sardegna a picco Alessandra Todde, la picconata: "Il M5s vede il sondaggio ed esulta"

Verso la mozione di sfiducia Susanna Ceccardi contro Ursula von der Leyen: "Ha sostenuto lei l'intesa con Putin"

Ti potrebbero interessare

Pier Silvio Berlusconi, "Ius scholae? Non ora". Salvini esulta: "Partita chiusa"

Alessandra Todde, la picconata: "Il M5s vede il sondaggio ed esulta"

Susanna Ceccardi contro Ursula von der Leyen: "Ha sostenuto lei l'intesa con Putin"

Sondaggio-Mentana, Pd sempre più giù: chi sale e chi scende

Pier Silvio Berlusconi elogia Meloni: "Guida il miglior governo d'Europa"

Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mfe, ha elogiato il governo guidato da Giorgia Meloni, definendolo &l...

L'Aria che tira, Ronzulli contro il dem Romano: "Che mestiere fa?"

"La politica dei due forni, cioè continuare a strizzare l'occhio all'estrema destra, non è pi...

Pier Silvio Berlusconi, "Ius scholae? Non ora". Salvini esulta: "Partita chiusa"

Ius scholae, partita chiusa. Da Cologno Monzese, nel giorno della presentazione dei palinsesti Mediaset per la prossima ...

FdI sbertuccia Angelo Bonelli: "Fai tu il giro..."

"Bonelli, l’unica cosa colpita e affondata è la tua propaganda". Ai social media manager di Frate...
E tanti saluti