CATEGORIE

Paolo Romani avverte Matteo Salvini: "Appoggio alla Lega, ma soltanto in un contesto di pari dignità"

di Andrea Tempestini domenica 25 marzo 2018

2' di lettura

È l'uomo del momento, al centro di retroscena di stampa, indiscrezioni, voci, trattative e possibili complotti per sfasciare il centrodestra. Si parla di Paolo Romani, senatore di Forza Italia, in lizza per la presidenza del Senato da cui potrebbero scaturire gli orizzonti del prossimo governo. Un uomo gradito anche alla Lega di Matteo Salvini, a cui viene dato molto vicino, e che nonostante qualche recente attrito andrebbe bene anche a Silvio Berlusconi, non fosse altro che per salvaguardare l'unità del centrodestra. Contro di lui, però, si schierano il M5s e Luigi Di Maio, sventolando la bandiera del "no indagati" sugli scranni più alti in Parlamento. E poiché Romani è indagato per aver dato un cellulare alla figlia minorenne - vicenda risibile, ma per i grillini tanto basta -, contro di lui arriverà il "niet" del M5s. Mossa strumentale, quella di questi ultimi, che cercano di imbeccare Salvini a non votare l'azzurro, per aprirsi così una strada verso un possibile governo Lega-M5s (o quantomeno, come detto, per minare ulteriormente l'alleanza di centrodestra). Da par suo, ufficialmente, Salvini non si è espresso sulla vicenda. Ma l'ok definitivo al nome di Romani ancora non è arrivato. Leggi anche: Paolo Romani, l'uomo con cui Di Maio vuole sfasciare il centrodestra Così, ora, il momento di parlare spetta al diretto interessato. A Romani. All'uomo del momento, che dice la sua in un'intervista a Il Giorno: "M5s e Lega insieme? La natura, i progetti, i valori e gli ideali di questi due soggetti politici sono molto diversi - premette -. La capacità dei 5 Stelle di non avere paletti ideologici è molto distante dalla storia della Lega. Sarebbe un'unione innaturale". Insomma, un no convinto al governo Lega-M5sa. Dunque, si rivolge direttamente a Salvini. Prima riconosce: "Con onestà riconosciamo il sorpasso" alle elezioni, dunque "ha la primazia nell'indicare il nome del presidente del Consiglio". E dunque, nel caso in cui il leader della Lega ricevesse l'incarico per formare l'esecutivo? "Avrebbe il pieno sostegno della coalizione in un contesto di pari dignità - rimarca Romani -. Pari dignità significa seguire le regole che la coalizione si è data in un percorso di consultazione costante. Una reciprocità che offriamo e pretendiamo", avverte. Insomma, la linea è chiara: senza un rapporto sostanzialmente paritario nella definizione di un ipotetico governo, l'appoggio di Forza Italia alla Lega di Salvini verrebbe a mancare.

tag
paolo romani
forza italia
matteo salvini
luigi di maio
silvio berlusconi
lega
m5s
senato

Lo storico direttore di Studio Aperto e Tg4 Emilio Fede si racconta: "I miei 94 anni tra scoop, fuorionda, il Cav e un imperatore"

A spada tratta con le toghe Schlein tocca il fondo contro Meloni: "Ma quando mai si è vista?"

Lo scontro è totale Opern Arms, la clamorosa risposta del popolo della Lega alle toghe di Palermo

Ti potrebbero interessare

Emilio Fede si racconta: "I miei 94 anni tra scoop, fuorionda, il Cav e un imperatore"

Alessandro Dell'Orto

Schlein tocca il fondo contro Meloni: "Ma quando mai si è vista?"

Opern Arms, la clamorosa risposta del popolo della Lega alle toghe di Palermo

Open Arms, Orban contro le toghe: "Non è giustizia, è vendetta politica"

Andrea Valle

Sala, rumors clamorosi: due discorsi, uno è sulle dimissioni

Alle 16:30 il redde rationem. Il sindaco Beppe Sala si trova davanti a una scelta cruciale, rappresentata da due discors...

Sulla sanità il governo difende la sovranità

Diciamo che sarà sempre più lo scontro di questi tempi: globalizzazione contro difesa della sovranit&agrav...
Gianluigi Paragone

La deriva manettara Pd è già iniziata nel '92

Ma quindi è colpa dei grillini o il Pd ha fatto tutto da sé? No, non mi riferisco solo alla sorte di Beppe...
Daniele Capezzone

Elly Schlein, la figuraccia su Borsellino: attacca Meloni

L’anniversario della strage di via D’Amelio, invece di essere un momento di riflessione, è stato segn...