CATEGORIE

Napolitano, il golpe 2011 e la guerra in Libia. Crosetto lo sputtana: "Ero contrario, mi fece sbattere fuori"

di Giulio Bucchi domenica 11 febbraio 2018

2' di lettura

"Lei ora esca di qua". Un nuovo tassello nel tragico mosaico del 2011 a firma Giorgio Napolitano. È marzo, si stanno ponendo le basi politiche del "golpe" contro il governo di Silvio Berlusconi. L'allora presidente della Repubblica obbliga il Cavaliere a scendere in guerra contro la Libia di Gheddafi, per "allinearci con gli altri in Europa". Berlusconi non è l'unico contrario all'opzione militare. Tutto avviene in una convulsa riunione d'emergenza convocata al teatro dell'Opera di Roma, il 17 marzo. Sono presenti, oltre a Napolitano e Berlusconi, il suo consigliere diplomatico Bruno Archi, Gianni Letta, il presidente del Senato Renato Schifani, il ministro della Difesa Ignazio La Russa, con quello degli Esteri Franco Frattini collegato da New York. Leggi anche: Bisignani a bomba, "Napolitano ci spieghi perché..." C'era anche Guido Crosetto, all'epoca sottosegretario alla Difesa. "Mi buttarono fuori dalla stanza quando dissi che la guerra in Libia era una pazzia totale, ne avremmo pagato le conseguenze. In quel momento chi ricopriva la più alta carica istituzionale in quella stanza mi fece accompagnare fuori. Fu Giorgio Napolitano". Al Fatto quotidiano l'ex Pdl, oggi candidato con Fratelli d'Italia, entra nel dettaglio: "Ho detto, come iperbole, che ci mancava solo che facesse chiamare i carabinieri. Ero contrario all'intervento e ho ricordato anche le perplessità dello Stato maggiore: gli unici contrari alla partecipazione italiana all'intervento eravamo io e Silvio Berlusconi. A quel punto Giorgio Napolitano mi ha detto di andarmene perché non avevo titolo a stare lì. Insomma, mi ha buttato fuori". Le perplessità dei vertici militari erano relative al Dopoguerra: "Il Paese spaccato e in mano alle tribù, la destabilizzazione dell'area anche dal punto di vista dei fenomeni migratori. Cioè quello che abbiamo visto da allora a oggi". Quisquilie, per Re Giorgio.

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Addio Francesco Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Capo dello Stato Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

tag

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

DiMartedì, Piccolotti contro Meloni: "Come Ecce Bombo"

"A me pare che Giorgia Meloni si ispiri un po' al personaggio di Ecce Bombo che dice 'mi si nota di pi&ugra...

Capezzone smaschera i giornaloni: "Assalto al governo? Mi pare una cosa curiosa..."

Nel suo Occhio al caffè Daniele Capezzone analizza i principali fatti che trovano spazio nei quotidiani in edicol...

Fdi ha superato il 30%. E il Pd...: il sondaggio è pazzesco

Consensi elettorali in continua ascesa per Fratelli d’Italia. Lo ha confermato Enrico Mentana illustrando l’...
Daniela Mastromattei

Sandro Ruotolo, l'ultima menzogna su TeleMeloni

Niente da fare. Quando non sanno a cosa appigliarsi, ecco che spunta fuori il capo d’accusa trito e ritrito: Telem...
Michele Zaccardi