CATEGORIE

Paolo Savona, la sua autobiografia-manifesto: "L'euro è una gabbia tedesca, ci vuole un piano B"

di Cristina Agostini domenica 27 maggio 2018

2' di lettura

"La Germania non ha cambiato la visione del suo ruolo in Europa dopo la fine del nazismo, pur avendo abbandonato l'idea di imporla militarmente. Per tre volte l'Italia ha subito il fascino della cultura tedesca che ha condizionato la sua storia, non solo economica, con la Triplice alleanza del 1882, il Patto d'acciaio del 1939 e l' Unione europea del 1992. È pur vero che ogni volta fu una nostra scelta. Possibile che non impariamo mai dagli errori?". E' questo un passaggio dell'autobiografia del papabile ministro dell'Economia Paolo Savona che uscirà in questi giorni in libreria, anticipato da La Stampa. "Sono un economista politico e non un economista puro", scrive. E l'Italia ha due fragilità strutturali - le rendite e l' assenza di una cultura della legalità - aggravate, a partire dal 1992, dalla scelta frettolosa e dissennata di entrare "nella gabbia europea". Leggi anche: Economia, il "veto dal Colle". Retroscena: lui è l'uomo (forte) che fa saltare tutto Savona sostiene che il "meritevole" europeismo dei princìpi è "destinato al fallimento per l'insufficiente architettura istituzionale" e "l'euro è una creatura biogiuridica costruita male" attuata con leggi ordinarie da Parlamenti impreparati e superficiali, subordinati a "élite che illudono i popoli". E c'è anche l'attacco a Mario Monti - definito "portabandiera del servilismo agli interessi dei poteri dominanti" - e Mario Draghi accusati di "aver facilmente cambiato parere" sugli effetti negativi dell'euro sul sistema bancario italiano, dopo aver concorso a decisioni pregiudizievoli per l'Italia "deliberatamente ignorando chi le sconsigliava, senza sentire il dovere di offrire le proprie dimissioni una volta accertato l'errore".  Conclusione: Se "l'Ue è viziata" da "innata ingiustizia" e ci porta "indietro di secoli nelle conquiste democratiche", che fare? "Battere i pugni sul tavolo non serve a niente. Bisogna preparare un piano B per uscire dall'euro se fossimo costretti, volenti o nolenti, a farlo".

Il commento Paolo Savona: alle armi preferiamo la ragione

Palla di vetro Paolo Savona, "crisi già iniziata": profezia-choc, perché può saltare tutto

Scacco matto? Giorgia Meloni, indiscreto Cerasa: "Il nome del suo ministro dell'Economia", terremoto politico

tag

Ti potrebbero interessare

Paolo Savona: alle armi preferiamo la ragione

Paolo Savona

Paolo Savona, "crisi già iniziata": profezia-choc, perché può saltare tutto

Giorgia Meloni, indiscreto Cerasa: "Il nome del suo ministro dell'Economia", terremoto politico

Paolo Savona-choc: "Perché siamo in una dittatura". Banche, la bomba contro l'Europa dell'ex ministro

Giuseppe Conte, la vergogna: "Il 7 ottobre? Tutto in poche ore, anni fa"

Un Giuseppe Conte del tutto fuori controllo, protagonista di uno show inqualificabile. Il tutto a L'aria che tira su...

Quello che la sinistra non capisce delle donne

Prima di condividere la mia valutazione sul libro appena uscito di Sara Lucaroni La destra e le donne (Compagnia editori...
Annalisa Terranova

L'Aria che tira, Conte la spara grossa: "Ho ancora il numero di Trump, ma..."

"L'ha più sentito lei negli ultimi anni, da quando è presidente la Meloni? Gliel'hanno chiest...

Giorgia Meloni, il Times s'inchina: "Un leader serio, regina dell'Europa"

"Giorgia Meloni si è innalzata da sola a nuova regina dell'Europa?", si chiedeva lo scorso dicembre...