CATEGORIE

Sergio Mattarella, Antonio Socci lo demolisce: "Cita Einaudi, ma la verità è che..."

di Davide Locano domenica 20 maggio 2018

3' di lettura

Ma davvero il presidente della Repubblica Einaudi fece quello che gli ha attribuito Mattarella? Per avvertire gli attuali vincitori delle elezioni che vuole decidere lui (forse crede di essere in una repubblica presidenziale), Mattarella ha pensato di trovare un precedente in Einaudi: «Fu il caso illuminante del potere di nomina del presidente del Consiglio dei ministri, dopo le elezioni del 1953. Nomina per la quale non ritenne di avvalersi delle indicazioni espresse dal principale gruppo parlamentare, quello della Dc». Leggi anche: Retroscena: così Mattarella ci voleva rovinare Così Mattarella vorrebbe legittimare il singolare annuncio di un «governo neutrale» da lui stesso plasmato e così vuole pure rivendicare il potere di scelta del presidente del Consiglio e dei ministri. Ma davvero Einaudi nominò un presidente del consiglio (Pella) infischiandosene delle indicazioni del partito maggiore, la Dc, e del voto degli elettori? Nient’affatto. Anzi, Einaudi fece l’esatto contrario di quello che sta facendo Mattarella. Nelle elezioni del 1953 la Dc uscì vittoriosa, ma aveva dei problemi politici per formare una maggioranza di governo. Einaudi dette comunque l’incarico al leader della Dc, De Gasperi, sebbene non avesse sulla carta il 51 per cento del Parlamento. Come scrive Gianni Baget Bozzo, «il nuovo governo De Gasperi si presentò alle Camere senza alcuna maggioranza precostituita» sperando di ricevere appoggi parlamentari «fuori di un’intesa generale». DAL 1953 AL 2018 È precisamente la situazione in cui si è trovato il centrodestra dopo le elezioni del 4 marzo. La coalizione ha preso più voti di tutti, il 37 per cento e il 43 per cento dei seggi parlamentari. Se Mattarella si fosse comportato come Einaudi avrebbe dato l’incarico (o un pre-incarico) al suo leader Matteo Salvini. Invece si è rifiutato di farlo accampando la scusa per cui si doveva avere preventivamente la certezza di una maggioranza parlamentare. Così facendo si è comportato all’opposto di Einaudi. E anche della prassi presidenziale recente. Infatti nel 2013 Napolitano dette un mandato esplorativo per formare il governo a Bersani, candidato premier della coalizione vincente, il centrosinistra, anche se aveva preso solo il 29,5 per cento (prevalendo dello 0,4 per cento sul centrodestra). Molto meno di quanto ha preso il centrodestra alle elezioni 2018. Bersani dunque ebbe quel mandato da Napolitano senza avere una maggioranza precostituita. Ciò che è stato negato a Salvini. Perché? PELLA TERZA SCELTA Se fosse stato il Pd, il 4 marzo scorso, a prendere il 37 per cento (con il 43 per cento dei parlamentari) è sicuro che avrebbe ricevuto l’incarico come nel 2013. Ma Salvini e il centrodestra no. Questo è uno dei motivi per cui l’attuale presidente rischia di passare da rappresentante della nazione a rappresentante della fazione. Oltretutto molto minoritaria. Quella fazione - la sinistra - che ritiene di essere la sola degna di governare. Come l’aristocrazia parruccona del Settecento. Se ne infischiano del voto popolare: ieri Scalfari è arrivato definire Salvini e Di Maio «due dittatori». Possono essere criticati, avversati, ma perché dittatori? Provano a fare il governo perché hanno avuto i voti della maggioranza degli italiani. O è stata abolita la democrazia? Post scriptum. Tanto poco Einaudi impose il suo volere contro le indicazioni del maggior partito che provò una seconda volta a dare l’incarico a De Gasperi, poi su indicazione della Dc passò a Piccioni. Fallì pure lui e solo a quel punto, non avendo avuto altre indicazioni dalla Dc, incaricò Pella, che però non era un tecnico, ma pur sempre un esponente della Dc. Quindi agì nel pieno rispetto del voto degli italiani. Perciò Mattarella, citando Einaudi, ha fatto un colossale autogol. di Antonio Socci

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

La mossa Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

Auto impazzita Milano, nordafricano buca l'alt e scappa contromano: caos in città

tag

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

Milano, nordafricano buca l'alt e scappa contromano: caos in città

Marine Le Pen a Quarta repubblica: "Censurano chi è contro questa Ue"

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

"Parte in salita e piuttosto ripida il vertice per la pace a Istanbul": esordisce così Daniele Capezzon...

Se il profugo è bianco ed è aiutato da Trump non dev'essere accolto

Tutt’ad un tratto Donald Trump s’è fatto paladino della “responsabilità di proteggere&rd...
Costanza Cavalli

Fantasmi, kefiah e urla: la sinistra fa lo show

Riccardo Magi si veste da fantasma, Marco Grimaldi indossala kefiah, Giuseppe Conte si alza in piedi per Gaza e chiede a...
Elisa Calessi

Meloni alla Camera smonta tutte le accuse dell’opposizione

L’opposizione vive il “premier time”, la seduta in cui il capo del governo viene in aula per risponder...
Fausto Carioti