CATEGORIE

Luigi Bisignani: "Il giorno in cui salteranno le nostre banche". Stato vampiro e suicida: i tuoi risparmi? Polverizzati

di Giovanni Ruggiero domenica 24 dicembre 2017

2' di lettura

Emerge una verità desolante alla fine dei lavori della commissione sulla banche presieduta da Pier Ferdinando Casini. È Luigi Bisignani sul Tempo a svelare il grande non detto, cioè che per tutto il tempo i commissari si sono impegnati tantissimo alla ricerca di dettagli pruriginosi sulle vicende che hanno riguardato Maria Elena Boschi, ignorando una notizia importantissima svelata dal governatore della Banca d'Italia che riguarda proprio il sistema bancario nazionale. Per approfondire leggi anche: Il retroscena, Bisignani svela il governo M5S: "Ma senza Di Maio" Chi se n'è accorto è invece l'Abi, cioè i banchieri italiani che sono "già nel panico - scrive Bisignani - perché già sa che è sulle banche che ricadrà la colpa della mancata revisione. Se non ci saranno modifiche entro giugno - rivela - scatterà un nuovo obbligo di patrimonializzazione per le banche, dal nome impronunciabile 'Mrel', che assorbirà tutte le risorse bloccando il credito a famiglie e imprese e strozzando, quindi, l'economia". Lo scenario peggiora per gli istituti più in difficoltà, visto che potrebbero essere costrretti a "vendere alla clientela prodotti ad alto rischio, come fatto dalle quattro banche fallite e non solo da loro nel 2015". Per approfondire leggi anche: Bomba in Vaticano, la coltellata di Bergoglio a Ratzinger I risparmiatori sono sempre più sfiduciati nei confronti del sistema bancario, lo dimostrano secondo Bisignani il grande successo delle criptovalute. Un tempo il sistema bancario italiano era ritenuto solido, "finché non sono cambiate le regole Ue - ricorda Bisignani - davanti alle quali un governo serio si sarebbe magari opposto, se Mario Draghi non ci avesse costretti ad essere più realisti del re. La commissione Casini poteva recuperare in extremis e passare alla storia per aver salvato davvero le banche, a costo zero. Invece a pagare ancora una volta l'insipienza dei politici saranno i risparmiatori. E non ci sarà Babbo Nataloe a consolarli".

tag
luigi bisignani
banche
pier ferdinando casini

A In Onda Pier Ferdinando Casini stronca la Ue: "In questo mondo di carnivori..."

Banche Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

L'affondo del ministro Giancarlo Giorgetti striglia le banche: "Ora tocca a loro"

Ti potrebbero interessare

Pier Ferdinando Casini stronca la Ue: "In questo mondo di carnivori..."

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Mario Sechi

Giancarlo Giorgetti striglia le banche: "Ora tocca a loro"

Benedetta Vitetta

Casini spiana Schlein: "Su Meloni finge di non capire"

Francesca Albanese, il suo primo "fan"? Loda Putin, insulta Schlein e Mattarella

Oltre 16mila. Anzi no, quasi 49mila. O più di 72mila. Macché, ben sopra le 85mila. Mettiamo tutto assieme ...
Claudia Osmetti

Camera, il costo della buvette schizza alle stelle: quanto paghiamo (noi)

Un avanzo di oltre 45 milioni di euro. Questo è il risultato della politica "oculata" che ha segnato la...

Dazi, Giorgia Meloni: "Evitare in ogni modo una guerra commerciale"

"Siamo d'accordo sul fatto che occorra scongiurare in ogni modo una guerra commerciale fra le due sponde dell&#...

Imu, Silvia Salis stanga subito i suoi cittadini: rabbia a Genova

La sinistra getta la maschera. La prima manovra della giunta guidata da Silvia Salis? L'aumento dell'Imu. I...