CATEGORIE

Legge elettorale, il patto tra Berlusconi e Renzi per governare insieme

di Zaccardi Michele domenica 8 ottobre 2017

2' di lettura

Ormai è chiaro: sulla legge elettorale Berlusconi gioca di sponda con Renzi. L'intesa con il segretario del Pd, secondo Il Corriere della Sera, emerge sia dai dettagli tecnici del Rosatellum bis, la riforma del sistema di voto in discussione in questi giorni alla Camera, sia dalla tattica mediatica adottata. Il profilo basso tenuto dal Cavaliere, e specularmente da Renzi, serve a scongiurare l'affossamento della legge, come avvenuto a giugno con il Tedeschellum. Mostrandosi tirati per la giacchetta, i due leader hanno evitato di intestarsi la paternità di una legge che, quasi sicuramente, darà vita a un Parlamento ingovernabile, ma che sarà funzionale al loro comune disegno politico: una grande coalizione. La si può chiamare come si vuole, ma la sostanza rimane quella di un inciucio, consumato al riparo dagli occhi degli elettori. A Berlusconi questo patto del Nazareno bis, serve a evitare due problemi. Il primo quello relativo alla sua incandidabilità, per via della legge Severino; il secondo è l'impossibilità di conciliare le posizioni europeiste di Forza Italia con l'euroscetticismo di Salvini. L'accordo infatti non prevede un premio di maggioranza alla coalizione vincente e neanche l'indicazione di un candidato premier comune all'alleanza. In tal modo il Cav si tiene le mani libere per dopo le urne. Quanto ai dettagli tecnici della legge, questi vanno nella direzione di depotenziare il peso elettorale dei Cinquestelle. In particolare l'assenza dello scorporo, meccanismo che premia il partito che arriva primo, e quindi con ogni probabilità, il M5S. Resta da vedere se il Rosatellum bis supererà le paludi degli scrutini segreti alla Camera. Dubbi che sembrano dissipati dalla dichiarazione del capogruppo al Senato di FI, Paolo Romani: "Preparatevi. Si voterà il 4 marzo". Parole chiare. La certezza sulla data delle elezioni può venire solo dalla sicurezza che la legge verrà approvata, sicurezza che solo il voto di fiducia può dare. Nonostante le smentite dei giorni scorsi, c'è un precedente importante: la fiducia sull'Italicum. Prepariamoci a una maggioranza di larghe intese. E speriamo di non ritrovarci un Monti bis.

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

L'architetto Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Il ballerino Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

tag

Ti potrebbero interessare

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

Prodi, la lezione di Francesca Pascale: "Cosa diceva sempre Berlusconi"

Katharina Zeller, il "precedente" della madre con Mattarella

Della neosindaca di Merano Katharina Zeller, 39 anni e avvocata di madrelingua tedesca, si sta discutendo molto nel...

Gentiloni spara su Meloni per colpire Elly Schlein

Già ministro degli Esteri, presidente del Consiglio e commissario europeo, in ordine rigorosamente cronologico ch...
Francesco Damato

Meloni-Leone XIV, la telefonata: negoziati per l'Ucraina in Vaticano

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi ...

Giorgia Meloni, la lezione sul Tricolore

Una risposta che sembra indirizzata alla sindaca di Merano quella di Giorgia Meloni. Il premier, attraverso un post su X...