CATEGORIE

Napolitano, Renzi, Pd: cosa succede se Grillo prende il 30%

di Matteo Legnani domenica 18 maggio 2014

2' di lettura

Alle elezioni mancano ancora dieci giorni, ma nel Partito democratico c'è già chi sta facendo i conti. Sono le "minoranze", pronte a mettere Matteo Renzi sul banco degli imputati. Non tanto, come spiega il sito dagospia.com, per il risultato che otterrà il Pd. Ma per quello che potrebbe ottenere Beppe Grillo. Gli ultimi sondaggi, infatti, davano il partito di maggioranza relativa sopra il 30%. Complice, però una in questi termini (20%) inattesa debolezza di Forza Italia, Grillo potrebbe "pericolosamente" avvicinarsi a quella soglia, al punto che alcune consultazioni demoscopiche lo davano addirittura un paio di punti sotto il partito guidato da Matteo Renzi. Il quale, il 26 maggio, potrebbe trovarsi in grosse difficoltà nello spiegare il boom populista. Le varie minoranze del Pd gli imputerebbero una responsabilità oggettiva per l'essere il premier il primo responsabile dei populismi attraverso le politiche attuate dal governo; e una responsabilità soggettiva individuabile nell'accordo sulle riforme con Silvio Berlusconi, che potrebbe spingere una parte di elettori del pd verso l'antipolitica. Il boom di Grillo potrebbe quindi costare a renzi la segreteria Pd. Oltre al fatto che, difficilmente, con i 5 Stelle intorno al 30% è ipotizzabile un ritorno alle urne nel 2015. Non va dimenticato, infatti, che l'Italicum è stato messo a punto sull'ipotesi di un testa a testa Pd-Forzza Italia. E un Grillo saldamente al secondo posto potrebbe rimescolare pure le carte della riforma della legge elettorale. Non bastasse, il risultato dei 5 Stelle avrebbe conseguenze pure al Quirinale: nell'accettare il secondo mandato da presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano aveva infatti specificato che sarebbe rimasto in carica fino a quando l'Italia fosse stata "davvero in sicurezza". Scenario poco compatibile con quello di un Movimento 5 Stelle che incalza il Pd. E secnario nel quale Napolitano resterebbe saldamente al suo posto.

Chi sale, chi scende Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Cortocircuito Pd Elly Schlein di giorno protesta contro la Rai e la sera va ospite...in Rai

Non ditelo ai progressisti Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

tag

Ti potrebbero interessare

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Elly Schlein di giorno protesta contro la Rai e la sera va ospite...in Rai

Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Giorgia Meloni, la foto che smonta le balle della sinistra

Pietro De Leo

Merano, la sindaca che rifiuta il Tricolore? Travolta sui social

L'85% dei commenti al post della neo sindaca di Merano è negativo. Questo è il risultato dello studio ...

Donald Trump, "ho informato anche Giorgia Meloni": il piano per la pace

E meno male che Giorgia Meloni doveva restare fuori dai tavoli che contano. Almeno questa era il succo della solita prop...

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Giorgia Meloni resta prima per distacco. Ma le opposizioni recuperano - anche se di poco - terreno. È quanto emer...

Elly Schlein di giorno protesta contro la Rai e la sera va ospite...in Rai

Inscenano una protesta grottesca contro la tv di Stato, ma la loro leader è pronta a farsi intervistare proprio d...