CATEGORIE

Corrado Passera lancia "Italia Unica", il movimento politico dei moderati con Giulia Bongiorno

di Giovanni Ruggiero domenica 15 giugno 2014

2' di lettura

É nato ufficialmente "Italia Unica", non un modulo per la dichiarazione dei redditi ma il movimento politico dell'ex ministro montiano Corrado Passera. Un "cantiere" lo ha definito il banchiere davanti a 2 mila persone presenti al Tiburtina studios di Roma. A più riprese indicato come potenziale leader di una coalizione di forze moderate, Passera ha subito preso le distanze da derive personalistiche, chissà quanto riferendosi a Beppe Grillo e a Matteo Renzi: "C'è chi pensa che la democrazia sia superata e che serva l'uomo forte all'interno di una cornice di puro populismo". L'ambizione di Italia Unica è di contrastare l'antipolitica: "Il vero nemico della democrazia - ha proseguito Passera - è la generale sfiducia nella politica e nelle istituzioni che la rappresentano. Questo perché - ha chiarito - i partiti sono percepiti lontani dai problemi concreti delle persone e vivaio di incapacità e malaffare". Con chi sta Passera - Fiutato il vento delle elezioni Europee, nella geografia politica italiana il movimento di Passera cerca posto: "in alternativa al Pd di Matteo Renzi - scrivono in una nota - e si rivolge a tutti coloro che non si riconoscono nella visione socialista e inadeguata della sinistra". Il riferimento europeo per Italia Unica è il Ppe, contrapposto ai socialisti, in un quadro chiaramente bipolarista. L'idea è quella di un "grande partito moderno, orientato allo sviluppo, che interpreti il bisogno politico profondo di quella che credo sia la maggioranza dei cittadini". L'agenda Passera - In autunno il movimento lascerà la fase embrionale per diventare un partito a tutti gli effetti e presentarsi alle prossime elezioni amministrative previste per il 2015. La fase costituente sarà gestita da 10 persone che compongono lo "Start up team". Oltre Passera ci sarà l'avv. Giulia Bongiorno, oltre che Giorgio Guerrini, Mario Ciaccia, Lelio Alfonso, Luca Bolognini, Johnny Dotti, Giovanna Salza, Emanuela Farris e Nico Pannoli.

tag
corrado passera
italia unica
giulia bongiorno

La telenovela delle toghe Salvini e Opern Arms, cosa c'è davvero dietro la battaglia in Cassazione

Si ricomincia Open Arms, Giulia Bongiorno risponde alla Procura: "Puntuale e ineccepibile"

La decisione del Tribunale dei ministri Almasri, Giulia Bongiorno autorizzata a visionare gli atti

Ti potrebbero interessare

Salvini e Opern Arms, cosa c'è davvero dietro la battaglia in Cassazione

Daniele Capezzone

Open Arms, Giulia Bongiorno risponde alla Procura: "Puntuale e ineccepibile"

Almasri, Giulia Bongiorno autorizzata a visionare gli atti

Almasri, fonti di governo: "Giulia Bongiorno valuta una denuncia"

Strage di Bologna, a Fratoianni non basta mai: "Meloni non nomina fascismo"

Siamo alle solite. Ogni occasione è buona per additare Giorgia Meloni e il governo da lei presieduto di "fas...

Strage di Bologna, il comunista Acerbo: "La matrice non era solo fascista"

Oggi, sabato 2 agosto, ricorrono i 45 anni dalla strage di Bologna. Dopo quasi mezzo secolo da quell'episodio, c'...

Strage di Bologna, attacco alla Meloni: "Deve farlo". E la premier risponde

"Giorgia Meloni riconosca la matrice neofascista dell'attentato". E la premier risponde a stretto giro di ...

Ricci fuori controllo: "Alla prima riunione riconosceremo lo Stato di Palestina"

La strategia di Matteo Ricci ormai è chiara: buttare la palla in tribuna, o più propriamente buttare la ca...