CATEGORIE

Pd, Renzi spacca il partito: Cuperlo verso le dimissioni, idea scissione

di Giulio Bucchi domenica 26 gennaio 2014

3' di lettura

Chissà che Matteo Renzi non si sia pentito di avere tanto insistito perché Gianni Cuperlo accettasse il ruolo di presidente del Pd. Ieri, infatti, l’ex sfidante alle primarie, appena alla seconda riunione della direzione nazionale, già si è fatto portavoce della fronda, usando accenti forti contro il segretario. «Dobbiamo comprendere lo smarrimento di una  parte dei nostri iscritti», ha detto, intervenendo per secondo, appena conclusa la relazione del leader.  L’accelerazione impressa dal sindaco di Firenze sulla legge elettorale e l’accordo raggiunto con Silvio Berlusconi sul modello, ribattezzato «Italicum», ha infatti fornito alla minoranza piddina la possibilità di ricompattarsi. Dietro al dalemiano Cuperlo, ci sono anche bersaniani come l’ex viceministro Stefano Fassina, Cesare Damiano, e pure gli ex popolari di Giuseppe Fioroni. Critici anche i prodiani come Sandra Zampa e con loro, stavolta, c’è anche l’ex presidente del Senato, già candidato alla Presidenza della Repubblica, Franco Marini. Si sono sfilati - in extremis - soltanto i Giovani Turchi di Matteo Orfini e Andrea Orlando. I «nemici» interni del segretario sono pochi dentro la direzione, ma possono contare su una maggioranza larga nei gruppi parlamentari. Senza di loro, c’è il rischio che le riforme restino sulla carta. Le osservazioni della minoranza riguardano il merito della legge elettorale e la scelta di ricevere il Cavaliere al Nazareno ma, innanzitutto, sono finalizzate a perdere tempo. «Abbiamo il dovere di consultare gli iscritti», dice, infatti, l’ex candidato segretario. Che attacca frontalmente il sindaco: «Ho sentito dire: “Tacciano quelli che con Berlusconi sono stati al governo”. Quella era una situazione di necessità e sono stati tutti d’accordo, al punto che l’attuale segretario si era detto disposto a presiedere quel governo», ha ricordato malignamente. Renzi, in effetti,  fu  considerato l’alternativa a Enrico Letta per la guida del governo delle larghe intese. «L’obiettivo delle riforme è di tutti, ma sul merito dobbiamo discutere ancora», ha aggiunto Cuperlo. Il mantra degli oppositori del segretario è: «Non spacchi il partito». Qualcuno addirittura sostiene che molti di loro sarebbero pronti ad uscire, a fare una scissione.   Marini ha chiesto la parola dopo mesi di silenzio. Dice di avere «forti dubbi» sulla soglia del 35% fissata da Fi e Pd come minima per rendere inutile il secondo turno e lancia un appello. «Abbiamo bisogno di unità: cerchiamo di non mettere ancora più in difficoltà il partito». Promette battaglia «incisiva» Damiano: «Il doppio turno non è risolutivo. Liste bloccate? No; grazie». Stessi toni da Sandra Zampa, ex portavoce del Professore: «Quando ci si trova in una trattativa da chiudere a ogni costo, il rischio è prendere quello che ci viene offerto». Il segretario strappa il sì della direzione con sole 34 astensioni su 145, ha «pieno mandato» a trattare con Fi. E non si risparmia una critica caustica al presidente Pd: «Non accetto critiche sulle preferenze da chi non ha fatto le parlamentarie perché era nel listino. Le accetto da Fassina che ha preso 12mila voti, ma da Cuperlo...». Tanto basta per irritare il capo della minoranza che lascia la riunione e a scatenare i suoi. Fassina soffia sul fuoco: «A questo punto Cuperlo si deve dimettere». Pare che il presidente ci stia pensando sul serio. Il round è finito, i pensieri sono già rivolti al secondo, al Senato. Lì la maggioranza Fi e Pd è già risicata e Renzi controlla solo 25 eletti su 108.  di Paolo Emilio Russo

Alleati fantasma Regionali Abruzzo, Conte: "Non stiamo con Renzi e Calenda", gaffe clamorosa

Scaramucce Renzi, rissa con Letta: "Lui alla Nato? Chi invade l'Europa in un minuto"

Lotta per l'eredità del de cuius politico Draghi come Batman: se il fantasma del premier guida il nuovo centro

tag

Regionali Abruzzo, Conte: "Non stiamo con Renzi e Calenda", gaffe clamorosa

Renzi, rissa con Letta: "Lui alla Nato? Chi invade l'Europa in un minuto"

Draghi come Batman: se il fantasma del premier guida il nuovo centro

Francesco Specchia

Alessandro Di Battista: vuoi vedere che alla fine il più coerente è lui?

Francesco Specchia

Quello che la storia dice sulle accuse a La Russa

Se non si tratta di malafede, dalla quale è inutile difendere o difendersi per la evidenza del pregiudizio, ma di...
Francesco Damato

Capezzone: "Nemmeno mezza riga su Stampa e Repubblica", l'imbarazzo della sinistra

Una serie di faccende internazionali, tra loro più o meno interconnesse, domina l'agenda dei giornali di oggi...

Quel legame fra Donald e Leone

La storia ha sempre un suo disegno, ciò che appare come una carambola di fatti indipendenti, alla fine trova un s...
Mario Sechi

Marco Rizzo azzera il Pd: "Gli resta solo il fascismo"

«Fra trecento anni la sinistra avrà ancora bisogno di gridare al fascismo. Non ha argomenti. Deve nasconder...
Alessandro Gonzato