CATEGORIE

Corte Costituzionale, fumata nera per Violante e Bruno. L'irritazione di Giorgio Napolitano: "Gravi interrogativi"

di Giulio Bucchi domenica 21 settembre 2014

2' di lettura

Lo stallo nell'elezione dei due giudici della Corte costituzionale e dei restanti componenti laici del Csm dopo quelli eletti nei giorni scorsi "pone gravi interrogativi". E' molto duro il richiamo del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Pd, Forza Italia e Parlamento all'indomani dell'ennesima fumata nera sull'elezione di Violante e Bruno alla Consulta. Un problema politico che irrita il Quirinale: "Il succedersi senza risultati conclusivi delle votazioni del Parlamento in seduta comune per la elezione dei componenti laici del Csm e dei giudici della Corte costituzionale destinati a succedere ai due che hanno completato il mandato, solleva gravi interrogativi. Che si siano verificati nel passato analoghi infelici precedenti, nulla toglie a tale gravità". Ai partiti: "Trovate una soluzione" - I quorum elevati per eleggere i giudici della Consulta (i tre quinti della Camera, 570 voti) e i componenti laici del Csm da parte del Parlamento "implicano tassativamente convergenze sulle candidature e piena condivisione nell'espressione dei voti tra forze politiche diverse, di maggioranza e di minoranza". In sostanza, è il messaggio di Napolitano, stop ai veti incrociati e agli stratagemmi dei franchi tiratori: "Non so se tutti i partecipanti alle votazioni in corso abbiano chiara in modo particolare una importante questione su cui desidero richiamare la loro attenzione. Di recente, e specialmente nella discussione in Senato sul superamento del bicameralismo paritario, si è sollevato da varie parti politiche il tema di un elevamento dei quorum previsti dalla Costituzione del 1948 per l'elezione da parte dei parlamentari a determinati incarichi di rilevanza costituzionale. Si ritenne necessario l'elevamento di tali quorum dopo l'adozione, nel 1993 e nel 2005, di leggi elettorali maggioritarie e in vista dell'adozione di una nuova (per il momento approvata solo in prima lettura dal Senato) anch'essa maggioritaria". "Ove vengano da parte di qualunque forza politica, o di singoli suoi rappresentanti in Parlamento, e finiscano per prevalere immotivate preclusioni nei confronti di candidature di altre forze politiche o la settaria pretesa di considerare idonei solo i candidati delle propria parte - ammonisce ancora il capo dello Stato -, il meccanismo si paralizza e lo stesso istituto di garanzia rappresentato dal sistema dei quorum qualificati si logora e può essere messo in discussione in senso opposto all'orientamento che ho prima richiamato. Si rifletta dunque bene - conclude Napolitano - anche su questo aspetto non secondario delle conseguenze del protrarsi di un complessivo nulla di fatto nelle votazioni in corso, che innanzitutto impedisce l'insediamento nel nuovo Csm".

Moglie dell'ex presidente Clio Napolitano, un minuto di silenzio in Aula al Senato

Addio Morta Clio Bittoni, la moglie dell'ex presidente Napolitano: aveva 89 anni

Romanzo criminale Max Leitner, com'è morto il "re delle evasioni": quel video choc per Napolitano

tag

Clio Napolitano, un minuto di silenzio in Aula al Senato

Morta Clio Bittoni, la moglie dell'ex presidente Napolitano: aveva 89 anni

Max Leitner, com'è morto il "re delle evasioni": quel video choc per Napolitano

Ignazio La Russa ribalta il quadro su Napolitano: "Cosa disse a me e Fini su Berlusconi"

Papa Leone XIV, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni scrivono al Pontefice

Poco dopo l'annuncio dell'elezione di Papa Leone XIV, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha inviato a Su...

Sondaggio Supermedia, botto-FdI: sale dello 0,6% in una settimana

Nuovo balzo per Fratelli d'Italia. Giorgia Meloni registra l'ennesimo "più" in un sondaggio. St...

Referendum, non andare a votare non è un attentato alla democrazia

A iniziare le danze è stato il segretario di +Europa Riccardo Magi in un’intervista al Corriere della sera....
Corrado Ocone

Abuso d'ufficio, Consulta: "Abolizione non è incostituzionale"

Altra botta per la sinistra: la Consulta dà il disco verde all'abolizione del reato di abuso d'ufficio co...