CATEGORIE

Europee: D'Alia (Udc), diaspora centrodestra rischio bipolarismo Grillo-Pd

domenica 20 aprile 2014

1' di lettura

Palermo, 17 apr.- (Adnkronos) - "Se l'Udc e il Nuovo centrodestra alle Europee avranno successo, come pensiamo avverra', questa lista di moderati diventera' il catalizzatore di una nuova offerta politica per i moderati italiani che escono da una crisi del centrodestra, di Forza Italia e di leadership". Cosi' l'ex ministro Udc Gianpiero D'Alia, presentando a Palermo la lista per la cricoscrizione Sicilia-Sardegna. "Mentre a Sinstra si sono riorganizzati con Renzi - spiega D'Alia - dall'altra metacampo abbiamo una diaspora che rischia di costruire un bipolarismo della terza Repubblica peggiore della seconda, cioe' un bipolarismo tra Grillo e il Pd, che polarizza sempre piu' su posizioni estreme emarginando l'area dei moderati. Il voto a noi serve a fare crescere la nuova offerta politica dei moderati per l'Italia. E' l'unica alternativa alla Sinistra italiana". E a chi gli chiede se in questo polo di moderati e' compresa anche Forza Italia, D'Alia replica: "Pensiamo che Forza Italia rappresenti ancora un partito che riguarda il 20 per cento degli italiani e se il 20 vota per un partito bisogna avere rispetto e prenderne atto".

tag

Ti potrebbero interessare

Giacomo Matteotti, lo sfregio alla targa? Colpa di Giorgia Meloni...

Domanda: è una vergogna il fatto che qualcuno a Roma abbia danneggiato la targa dedicata alla memoria di Giacomo ...
Daniele Capezzone

Giorgia Meloni come Giorgio Almirante: le comuni radici nell’arte

Una famiglia di attori, dove l’arte a un certo punto prende la via della politica in uno dei discendenti, destinat...
Annalisa Terranova

Ilona Staller denuncia Giuseppe Conte: "Come hanno usato i soldi dei vitalizi"

Ilona Staller è pronta a riprendersi la scena politica italiana… e no, non ha intenzione di ricandidarsi, ...
Roberto Tortora

Torino, il Pd ti multa se non affitti casa tua: il vero volto della sinistra

Il futuro di Torino non è roseo, ma è rosso. La sinistra, con un mezzo passo indietro, “addolcisce&r...
Andrea Carrabino