CATEGORIE

Sondaggio TgLa7: il centrodestra guadagna terreno sul centrosinistra

La rilevazione Emg per il TgLa7: centrodestra davanti se si andasse al voto oggi. Bene la Lega, cala il M5S. Se ci fosse il ballottaggio...
di Andrea Tempestini domenica 23 febbraio 2014

Silvio Berlusconi

3' di lettura

La staffetta tra Enrico Letta e Matteo Renzi, ossia l'ultima manovra di palazzo, gli italiani proprio non l'hanno compresa. Un colpo di mano bocciato dalla maggioranza degli intervistati per il sondaggio Emg del TgLa7 di Enrico Mentana. C’è chi si dice “incerto”, gli elettori del Pd sono invece favorevoli al cambio della guardia, ma la maggior parte del campione giudica in modo negativo il blitz con cui Enrico è stato “espulso” a favore di Matteo. E gli effetti del colpo di mano si vedono anche sulle intenzioni di voto, anche se forse era lecito aspettarsi che questi “effetti” fossero un poco più evidenti. Accelerata - La sostanza, comunque, viene fotografata da un dato: il centrodestra spinge sull’acceleratore e distacca il centrosinistra. Nell'arco di una settimana - sette giorni di fuoco dominati dalla ”cacciata” di Letta da Palazzo Chigi - il distacco tra le due coalzioni sale dallo 0,2% all'1,1 per cento. Quasi un punto tondo tondo. Nel dettaglio, il centrodestra arriva al 35,7%, mentre il centrosinistra cala al 34,6 per cento. A destra - Per quel che riguarda i singoli partiti, Forza Italia sale dello 0,2% al 21,2 per cento. Perde invece lo 0,1% il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano, che passa al 3,4 per cento. Una cifra, quella di cui disporrebbero gli alfaniani, in grado di ribaltare il responso delle urne nel caso in cui si andasse al voto oggi: dopo le recenti frizioni a colpi di «idiota», utile o inutile che sia, possiamo ancora considerare alleati gli azzurri e Ncd? Certo, la politica è l'arte dell'impossibile, e la violenta polemica potrebbe essere cancellata per necessità, ma il dubbio rimane. Quindi la Lega Nord, che sotto la guida barricadera di Matteo Salvini e lontano dalle trame di Palazzo, settimana dopo settimana e decimale dopo decimale, continua a guadagnare terreno: il Carroccio viene dato in crescita dello 0,3% al 4,2 per cento. Poi Fratelli d'Italia, in calo di 0,2 punti percentuali e accreditati di un 3% tondo tondo. L’Udc del “rientrante” Pier Ferdinando Casini, a due settimane dall’annuncio del ritorno nell’orbita berlusconiana, rosicchia un ulteriore 0,1% e si assesta al 2,3 per cento. Gli altri partiti del centrodestra, complessivamente, raccolgono l’1,6 per cento. A sinistra - Fari puntati, ora, sul centrosinistra, dove il Pd continua a perdere consensi: questa settimana il calo è dello 0,3% al 29,4% (i democrat restano comunque partito di maggioranza relativa). Sinistra e Libertà di Nichi Vendola cresce dello 0,1% al 3,5%, il Psi resta stabile allo 0,8% e gli altri partiti che comporrebbero l’ipotetica coalizione, stabili, si assestano allo 0,8 per cento. Le grida e gli strali, nonché le (ovvie) proteste del "popolino" contro la manovra di Palazzo con cui è stato incoronato Renzi, non sembrano portare consensi ai grillini. Un po' a sorpresa, in una settimana “alleata” di chi si nutre delle pulsioni anti-Casta, il M5S lascia per strada lo 0,3% e scende al 23,7 per cento. Quindi, in ordine sparso, Rifondazione Comunista "quotata" all'1,1%, l'Idv allo 0,8%, i Verdi allo 0,7% e Fare allo 0,4 per cento. Infine il maxi-partito degli astenuti, talmente pesante da poter (quasi) strappare il premio di maggioranza dell'Italicum già al primo turno: sono il 32,4%, in crescita dell'1,1 per cento. C’è poi un 15% del campione, gli indecisi, che ad oggi non saprebbe su quale simbolo tracciare una “X”, mentre il 2,5% del campione andrebbe alle urne solo per votare scheda bianca. Ballottaggio - Centrodestra e centrosinistra continuano a marcarsi stretto: nessuna coalizione, ad oggi, con l’Italicum a regime, riuscirebbe a imporsi al primo turno. E se si andasse al ballottaggio? Per Emg la spunterebbe il centrosinistra: 51,2% contro il 48,8% del centrodestra. Ma anche in questo scenario i distacchi sono minimi. di Andrea Tempestini @antempestini

Il caso Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

Indiscreto Elly Schlein, ultima farsa in aula: insegue Meloni col bigliettino

Il pellegrinaggio Laura Boldrini e compagni vogliono invadere Gaza

tag

Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

Elly Schlein, ultima farsa in aula: insegue Meloni col bigliettino

Laura Boldrini e compagni vogliono invadere Gaza

Pietro Senaldi

Elly Schlein, il Pd è pronto ad archiviarla

Pietro Senaldi

Maurizio Landini e il cinema comico: come si fa ridere dietro

Una nuova stella si affaccia nel cinema comico italiano. Un attore sempre in scena, star inarrivabile per la capacit&agr...
Francesco Storace

Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

Una proposta di legge per aiutare i giovani e per fa sì che tornino in Italia. È l’ultima battaglia ...
Fabio Rubini

FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"

“È preoccupante quanto riportato dal quotidiano Die Welt, secondo cui l’Italia sarebbe stata esclusa,...

Elly Schlein, ultima farsa in aula: insegue Meloni col bigliettino

Immaginatevi la scena, a modo suo quasi comica: Elly Schlein che corre "disperata" e attraversa l'aula di ...