CATEGORIE

Senato: Gariglio (Pd), Renzi ha ragione necessario procedere spediti

lunedì 31 marzo 2014

1' di lettura

Torino, 31 mar. - (Adnkronos) - "Ha ragione il presidente Renzi: sulla riforma del Senato bisogna procedere lungo i binari tracciati, ascoltando con attenzione le critiche e le proposte migliorative, ma evitando di cadere in spirali meramente dilatorie, che hanno come unico scopo la conservazione dell'esistente". Cosi' il segretario del Pd del Piemonte, Davide Gariglio, che aggiunge: "l'intervento del Presidente Pietro Grasso, a prescindere dai contenuti ovviamente degni di considerazione, mi è parso irrituale, poiché la seconda carica dello Stato avrebbe fatto bene a mantenere una posizione di terzietà nel merito di una riforma costituzionale di tale rilevanza, che non mancherà di dividere il mondo politico". "Il futuro Senato - aggiunge il segretario piemontese del Pd - dovrà essere non elettivo, rappresentativo delle autonomie locali, con competenze legislative limitate ad alcune materie, segnando così il superamento del bicameralismo perfetto, per cui non dovrà votare la fiducia e verrà meno il meccanismo della doppia lettura delle leggi. Il modello che vogliamo realizzare in Italia guarda a quello tedesco del Budesrat, i cui componenti rappresentano i governi dei diversi Länder - prosegue - tutto ciò vorrà dire maggiore efficienza, costi minori e maggiore protagonismo dei territori nei processi decisionali. Ai senatori piemontesi, che hanno manifestato il loro dissenso all'impianto della riforma, voglio rivolgere l'invito a non aver timore del cambiamento", conclude Gariglio.

tag

Ti potrebbero interessare

Elly Schlein, 2 volte in un giorno da Bruno Vespa. Ma parla di "TeleMeloni"...

La segretaria del Pd, Elly Schlein, protesta davanti alla sede Rai di via Teulada contro la presunta Tele-Meloni e la pr...

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Alessandra Mussolini lascia Forza Italia per la Lega. Insieme all'ex europarlamentare azzurra, al Carroccio ci &egra...

Capezzone, "la parola che Putin ha pronunciato per la prima volta"

"Oggi iniziamo da Libero e dai suoi 25 anni". Daniele Capezzone apre così "Occhio al caffè&...

La scuola di Valditara come il Minculpop? No, è l'esatto contrario

Pensavate che Giuseppe Valditara fosse un tranquillo e affermato giurista e docente di diritto romano, prestato alla pol...
Corrado Ocone