CATEGORIE

Corte Costituzionale, quanto prendono di pensione i giudici che ci tolgono la pensione

di Maurizio Belpietro domenica 25 gennaio 2015

2' di lettura

No al referendum. Un deciso "niet", quello dei Giudici della Corte Costituzionale, che hanno bocciato l'iniziativa promossa dalla Lega Nord per eliminare la riforma Fornero e restituire agli italiani quegli anni di pensione che hanno perso da un giorno all'altro (senza neppure citare il dramma degli esodati). La Consulta, insomma, conferma il furto ai pensionati. E' curioso allora andare a vedere quanto prendono loro, i giudici della Consulta, una volta raggiunta la pensione. Cifre-monstre - A disposizione ci sono i dati del 2013. Dati che parlano da soli. Per quell'anno la Corte Costituzionale aveva previsto di pagare ai suoi ex giudici e loro superstiti 5,8 milioni di pensione. A quell'epoca c'erano 20 giudici precettori di pensione e 9 superstiti. Impressionante la cifra media, pari a 200mila euro all'anno per ogni singolo pensionato. Cifre che spiegano perché la consulta bocciò il (minimo) taglio alle loro pensioni d'oro proposto dal governo Monti. C'erano poi, ovvio, le spese totali per le pensioni di ex dipendenti e superstiti, pari a 13,5 milioni. In totale, vi erano 120 ex dipendenti e 78 superstiti precettori di pensioni, che avevano diritto ad uno stipendio medio di 68mila euro. Gli stipendi - Un accenno, infine, anche alle retribuzioni delle toghe della Consulta. La retribuzione lorda del presidente è pari a 549.407 euro annui, mentre quella di un "semplice" giudice è pari a 457.839 euro. Come ricordava lavoce.info, un confronto con ciò che accade negli altri paesi è doveroso: in Gran Bretagna la retribuzione media è pari a 217mila euro, in Canada a 234mila euro, negli Usa, invece, siamo a 173mila euro per il presidente contro i 166mila euro dei giudici. Ecco chi sono i giudici della Corte Costituzionale Guarda la gallery

Sbam Abuso d'ufficio, Consulta: "Abolizione non è incostituzionale"

Il Doge che farà? Luca Zaia, ecco cosa farà dopo lo stop al terzo mandato

Campania (e non solo) De Luca, fine corsa. La Consulta: "Terzo mandato, legge incostituzionale"

tag

Abuso d'ufficio, Consulta: "Abolizione non è incostituzionale"

Luca Zaia, ecco cosa farà dopo lo stop al terzo mandato

De Luca, fine corsa. La Consulta: "Terzo mandato, legge incostituzionale"

Adozioni per single, l'ideologia di Pd e soci equivoca perfino le buone notizie

Fausto Carioti

Abuso d'ufficio, Consulta: "Abolizione non è incostituzionale"

Altra botta per la sinistra: la Consulta dà il disco verde all'abolizione del reato di abuso d'ufficio co...

Tovaglieri spiana la Salis con una foto: "Complimenti, siamo messi bene!"

Ilaria Salis ancora una volta fa infuriare tutti. La europarlamentare di Avs di fatto va all'attacco e in una dichia...

Capezzone: "La notizia che non troverete sui giornaloni nemmeno domani"

Nella notte dall'America arriva la notizia di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito. "I giornali...

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

"Mi ha chiesto di dimissioni in caso di bocciatura del referendum. Lo farei anche volentieri, ma non farei mai nien...