CATEGORIE

Quirinale, i nomi in corsa per il dopo Napolitano

di Ignazio Stagno domenica 21 dicembre 2014

2' di lettura

Dopo l'annuncio delle "imminenti dimissioni" di Giorgio Napolitano, si infiamma la corsa per il Quirinale. I nomi in campo sono tanti, ma i partiti stentano a trovare un accordo per un candidato che possa trovare la convergenza di tutti. Così le candidature esplicite e non si susseguono in un turn over di nomi senza sosta. E così tra i pretendenti al Colle spunta anche il nome di Piero Grasso che è pronto già per il flash accanto ai corazzieri quando dovrà sostituire Re Giorgio nei momenti della sede vacante quando il presidente farà un passo indietro: "Affronterò quei giorni di supplenza nel pieno rispetto della prassi costituzionale e con il massimo impegno", spiega durante la cerimonia degli auguri di Natale. Il presidente del Senato è la seconda carica della Repubblica e quindi entra di diritto nell'elenco teorico dei candidati. Ma altri nomi cominciano ad emergere nelle stanze quirinalizie. I nomi - Il primo è quello di Giuliano Amato che aveva proposto anche Silvio Berlusconi. Bisogni capire quanti consensi possa raccogliere la sua candidatura. A seguire c'è la cinquantenne costituzionalista lombarda Marta Cartabia, appena nominata vicepresidente della Consulta. E' invece di ieri, secondo quanto racconta il Corriere, la "nomination" per Sergio Mattarella. Figlio del Piersanti presidente della Regione Sicilia ucciso dalla mafia, ministro della Dc e poi dell'Ulivo, ex giudice della Corte Costituzionale, inventore del Mattarellum, il sistema elettorale semi-maggioritario degli anni '90. Infine l'altro nome che è entrato prepotentemente nel Toto-Colle è quello di Sabino Cassese, giurista, ex membro della Consulta, ministro della Funzione pubblica del governo Ciampi. 

tag
giorgio
napolitano
consulta

Toh, toghe col governo Consulta, la sentenza inchioda le Ong: "Né irragionevole, né sproporzionato"

nell'hinterland milanese Milano, madre investe il figlio di 18 mesi. Il pm: "Condanna da evitare"

Punto e stop Immigrazione, la Consulta: "L'ingresso illegale è sempre reato"

Ti potrebbero interessare

Consulta, la sentenza inchioda le Ong: "Né irragionevole, né sproporzionato"

Milano, madre investe il figlio di 18 mesi. Il pm: "Condanna da evitare"

Immigrazione, la Consulta: "L'ingresso illegale è sempre reato"

Alessandra Todde, ira di FdI: "Un blitz disdicevole per salvarla"

Bonelli insulta Meloni: "Patrioti? No, traditori". Eppure sui dazi...

Giorgia Meloni «esca dalla modalità aereo» (Elly Schlein). «È sparita, chiamate Chi l&rs...
Elisa Calessi

Sondaggio Mentana, crescono FdI e Pd ma... ecco la differenza abissale

Boom per Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, che si conferma primo partito nel sondaggio Swg per il TgLa7 di Enrico...

L'aria che tira, Pina Picierno: surreale sfondone sulla Festa de L'unità

Eccoci negli studi de La7, la trasmissione è L'aria che tira estate, condotta da Francesco Magnani. Ospite in...

Alessandro Giuli contro il Corriere della Sera: "Ecco la mia intervista censurata"

Il ministro della Cultura censurato dal Corriere della Sera? E' lo stesso Alessandro Giuli a sollevare il caso su X:...