CATEGORIE

Il tesoro dei Parlamentari: 400mila euro di rimborsi non giustificati

di simone cerroni domenica 13 luglio 2014

2' di lettura

In attesa che il piano annunciato dai presidenti di Camera e Senato - Laura Boldrini e Pietro Grasso - con cui tagliare e rimodulare stipendi dei dipendenti del Parlamento diventi realtà (ma mai lo diventerà?), meglio guardare al presente. Meglio guardare alle profumate paghe dei nostri politici, tra stipendi e rimborsi forfettari, senza l'obbligo di fornire alcuna giustificazione. Il Fatto Quotidiano ha fatto i conti in tasca agli onorevoli, riportando i dati delle buste paga che, escluso qualche "taglietto" degli ultimi anni, non accennano a diminuire. Guadagni che, per giunta, in gran parte non vegnono tassati. Il tesoretto - Si parla di una cifra altissima: 400 mila euro a legislatura per ogni onorevole, che si accumulano grazie ai 12 mila euro al mese di entrata, 5 mila euro di stipendio fisso più 7 mila esentasse. Esentasse? Sì, si tratta di quelle spese che sono rimborsate e libere dalla giustificazione. Insomma, bastano due conti ed il tesoretto è fatto. E raggiungere "quota 400mila" non è affatto un'impresa impossibile. Per ottenere il "jackpot" da 12 mila euro netti circa, agli onorevoli, basta partecipare al 30% delle votazioni giornaliere e farsi vedere nella commissione di cui si fa parte. Ma passiamo in rassegna nel dettaglio tutti gli altri dati.. Camera - A Montecitorio un parlamentare incassa "circa 11.700 euro al mese, cioè oltre 140 mila euro l'anno. A questi vanno aggiunti 1.200 euro l'anno di spese telefoniche certificate e 1.850 euro circa al mese per il cosiddetto "esercizio di mandato" (queste spese devono essere certificate e comprendono anche, ad esempio, lo stipendio di un collaboratore e l'organizzazione dei convegni). Fatti due conti, si arriva agilmente a un totale complessivo di 230mila euro. Per i 630 deputati totali significa circa 145 milioni l'anno di soli stipendi e rimborsi (a bilancio però ci sono 154,3 milioni, perché in questa voce vengono calcolati anche i contributi a carico del "datore di lavoro"di Montecitorio). Senatori - Passiamo poi ai senatori. A Palazzo Madama le paghe sono simili anche se con qualche ritocco all'insù. Sono 12.250 euro mensili, quindi 147 mila euro l'anno. A questi se ci aggiungiamo 2.090 euro al mese a cui gli eletti dell'Aula hanno diritto dietro certificazione quadrimestrale, il conto sale a 172 mila euro annui. Il lordo anche in questo caso è maggiore: 236.500 euro l'anno circa. Nel bilancio 2013 di palazzo Madama il costo totale è di oltre 80 milioni per 320 senatori. Se si considera il solo netto dei rimborsi automatici, cioè quelli pagati alle rispettive Camere senza nemmeno una giustificazione - come scontrini, ricevute o biglietti vari - "i deputati vedono arrivare 6.779 al mese, mentre i senatori 7.240 che sommati per 12 mesi fa rispettivamente 81.588 e 86.880. Quindi 407.940 e 434.400 euro a legislatura.

Re Carlo, il discorso in Aula: "Supereremo ogni sfida insieme"

Dal primo al secondo Camera dei deputati, "quanto costa mangiare lì": cosa trapela dal menù

Giorgia Meloni picchia durissimo con un video: "Un messaggio per Elly Schlein"

tag

Ti potrebbero interessare

Re Carlo, il discorso in Aula: "Supereremo ogni sfida insieme"

Camera dei deputati, "quanto costa mangiare lì": cosa trapela dal menù

Giorgia Meloni picchia durissimo con un video: "Un messaggio per Elly Schlein"

Gianni Fabbris, il delirio alla Camera: "Dobbiamo uccidere qualcuno", insorge FdI

Katharina Zeller, il "precedente" della madre con Mattarella

Della neosindaca di Merano Katharina Zeller, 39 anni e avvocata di madrelingua tedesca, si sta discutendo molto nel...

Gentiloni spara su Meloni per colpire Elly Schlein

Già ministro degli Esteri, presidente del Consiglio e commissario europeo, in ordine rigorosamente cronologico ch...
Francesco Damato

Meloni-Leone XIV, la telefonata: negoziati per l'Ucraina in Vaticano

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi ...

Giorgia Meloni, la lezione sul Tricolore

Una risposta che sembra indirizzata alla sindaca di Merano quella di Giorgia Meloni. Il premier, attraverso un post su X...