CATEGORIE

Grillo versione 2010: "Chi è eletto risponde ai cittadini, non al suo partito"

Tre anni fa scriveva: "Chi è eletto risponde ai cittadini, non al suo partito". Arrivato in Parlamento, ha cambiato idea
di Sebastiano Solano domenica 10 marzo 2013

Beppe Grillo

1' di lettura

"L'eletto può fare, usando un eufemismo, il cazzo che gli pare senza rispondere a nessuno. (...) Viene concesso al parlamentare libertà preventiva di menzogna, può mentire al suo elettore, al suo datore di lavoro, senza alcuna conseguenza invece di essere perseguito penalmente e cacciato a calci dalla Camera e dal Senato". E' un estratto del post che Beppe Grillo ha pubblicato ieri, domenica 3 febbraio, sul suo blog, spiegando così i motivi secondo cui l'Art.67 della Costituzione, che stabilisce che il parlamentare nell'esercizio del suo mandato agisce senza vincolo di mandato, andrebbe cambiato. Forma a parte, è un'opinione condivisibile, ma di certo Beppe Grillo non la pensava così qualche anno fa, quando a seguito dello scandalo dell'appartamento di Montecarlo chiese, insieme a molti altri organi d'informazione, le dimissioni di Gianfranco Fini da Presidente della Camera, motivandole proprio con l'art.67 della Costituzione. Scrisse sul suo blog, in un post del 10 agosto del 2010: "L'articolo 67 della Costituzione -  'Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato' - è molto chiaro. Chi è eletto risponde ai cittadini, non al suo partito. Molto chiaro, non c'è che dire. Un po' meno adesso, pare.

Abiure Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Dito puntato L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Serio? Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

tag

Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Pietro Senaldi

L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Toninelli, l'ultima figuraccia: su cosa sta zitto

Brunella Bolloli

Sinistra, i compagni la smettano con la retorica dell'antifascismo in Costituzione

Corrado Ocone

Daniele Capezzone, il nuovo Papa sui giornali? "Tutti canonisti e pure azzurri di sci"

"Habemus Papam. Oggi tutti canonisti, biblisti, evangelisti, vaticanisti e anche esperti di Sant'Agostino. Pure...

Sfregio agli ebrei, rissa Boldrini-Fiano: caos nel Pd

"Mi lascia molto perplessa la tua scelta di una polemica pubblica, dati i rapporti e considerato che mai, da parte ...

Papa Leone XIV, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni scrivono al Pontefice

Poco dopo l'annuncio dell'elezione di Papa Leone XIV, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha inviato a Su...

Sondaggio Supermedia, botto-FdI: sale dello 0,6% in una settimana

Nuovo balzo per Fratelli d'Italia. Giorgia Meloni registra l'ennesimo "più" in un sondaggio. St...