CATEGORIE

Pieraffondando: fuga da CasiniIn 55 lo mollano per il Pdl

In Campania mezzo centinaio di amministratore scaricano il leader e Monti: sposano gli azzurri di Berlusconi. Nitto Palma: "Non c'è stato alcun mercato"
di Andrea Tempestini domenica 20 gennaio 2013

Pier Ferdinando Casini

2' di lettura

di Brunella Bolloli  In Campania al via la grande fuga: 55 amministratori centristi hanno detto bye bye a Casini (e Monti) e sono approdati al Pdl. Né dà notizia il coordinatore azzurro Francesco Nitto Palma, il quale ci tiene a sottolineare che «non c’è stato alcun mercato» e che non c’è «nessuna decisione su presenze in lista» dei transfughi, annunciando anche «altri arrivi» dalle fila dei casiniani. Tradotto: non è che questi 55 esponenti di Napoli e provincia, guidati dall’assessore Pietro Langella (che si è dimesso dall’incarico) hanno mollato il loro partito in cambio della promessa di una candidatura in Parlamento con i berluscones. Scelta di linea politica, più che di convenienza elettorale, assicurano. Langella spiega: «L’Udc ha trascurato il territorio nelle candidature e l’Agenda Monti per il Sud è inaccettabile». Basta tasse e rigore. E ancora: «L’Udc raccoglie i voti dei moderati e i risultati migliori li ottiene quando si allea con il Pdl, non con la sinistra. No a Mario Monti premier».   Certo, al Cavaliere lo shopping nella compagine degli ex alleati fa comodo, più che altro perché la Campania è una delle regioni chiave per portarsi a casa il Senato. I sondaggi dicono che al momento tra le due coalizioni (centrosinistra e centrodestra) ci sarebbero solo due punti di scarto a favore del Pd. E la scelta, ad esempio, di piazzare lo stesso Berlusconi capolista a Palazzo Madama (e l’ex ministro Mara Carfagna alla Camera) non è casuale. Sugli altri pidiellini illustri, come Nicola Cosentino o altri campani, che hanno però avuto problemi con la giustizia e sono inquisiti, Nitto Palma ha assicurato che «non c’è alcuna resa dei conti. C’è la commissione del partito che decide caso per caso». Perplessità su Cosentino è stata espressa dal governatore Stefano Caldoro, a cui indirettamente l’ex sottosegretario all’Economia ha risposto: «Le vicende giudiziarie facciamole decidere alla magistratura. Alla politica deve interessare solo come corrispondere ai bisogni dei cittadini. Se sarò candidato è un bene, altrimenti continuerò ad aiutare il Pdl anche da fuori».  Oltre a Langella salutano l’Udc altri 7 consiglieri, tra cui Luigi Soraniello e Massimo Filoia, lasciando il gruppo Udc a quota 5 rappresentanti. Folta anche la rappresentanza di politici in carica a Boscoreale (11 tra cui un ex sindaco ora consigliere e il presidente del consiglio comunale), 5 a Torre Annunziata, 6 a Trecase e a Terzigno (tra cui un assessore comunale). Due giorni fa, i consiglieri provinciali avevano inviato una lettera al segretario centrista, Lorenzo Cesa, per conoscenza a quello provinciale Carmine Mocerino, annunciando la fuoriuscita dall’Udc e la nascita di un Movimento popolare campano. Terremoto centrista anche in Calabria, con Francescoantonio Stillitani che lascia l’Udc e rimette le deleghe di assessore nelle mani del presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti. «Non me la sento di continuare a militare in questo partito, non condividendone più la logica gestionale che ritengo oggettivamente ingiusta». Stillitani precisa di non aderire a nessun altro partito, «ma rinnovo la mia piena fiducia a Scopelliti».  

De Luca Vincenzo De Luca, lo sfogo clamoroso: "Devono spararmi in fronte"

Posillipo Campania, disastro dei sindaci rossi: spiagge piene di immondizia

I rossi si sfasciano Vincenzo De Luca scatena il caos totale in Campania

tag

Ti potrebbero interessare

Vincenzo De Luca, lo sfogo clamoroso: "Devono spararmi in fronte"

Campania, disastro dei sindaci rossi: spiagge piene di immondizia

Simone Di Meo

Vincenzo De Luca scatena il caos totale in Campania

Francesco Storace

Alfieri, altro arresto. Le carte sul big Pd vanno alla Commissione Antimafia

Pd, il vizietto della sinistra: tifare contro l'Italia

E ora come la mettiamo? Il quartetto tragico Schlein-Conte-Fratoianni-Bonelli, che l’altro giorno aveva sparacchia...
Daniele Capezzone

Merano, la sindaca che rifiuta il Tricolore? Travolta sui social

L'85% dei commenti al post della neo sindaca di Merano è negativo. Questo è il risultato dello studio ...

Donald Trump, "ho informato anche Giorgia Meloni": il piano per la pace

E meno male che Giorgia Meloni doveva restare fuori dai tavoli che contano. Almeno questa era il succo della solita prop...

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Giorgia Meloni resta prima per distacco. Ma le opposizioni recuperano - anche se di poco - terreno. È quanto emer...