CATEGORIE

Con internet si torna alla prima Repubblica: il Pdl lo capirà?

Partecipazione versus mobilitazione: due concetti che animano la politica. Ecco che ruolo ha il web
di Andrea Tempestini domenica 16 giugno 2013

Filippo Facci visto da Vasinca

1' di lettura

Siamo abituati ai termini «partecipazione» e «mobilitazione» come se fossero la stessa cosa, ma la differenza - sostanziale per capire i guai del centrodestra - ce l’ha insegnata lo studioso Domenico Fisichella in suo un libro del 2010. Nella partecipazione è il pubblico a intervenire in politica, nella mobilitazione è la politica a intervenire sul pubblico. Nella partecipazione si attribuisce al pubblico un’autonomia che poi sfocerà in un processo politico, nella mobilitazione il pubblico è solo chiamato rumorosamente a subirlo. Nella partecipazione è la gente che chiede alla politica certi comportamenti, nella mobilitazione è la politica che li chiede alla gente. Ecco: dal 1994 a oggi il centrodestra è sempre stato tutto mobilitazione e zero partecipazione. Berlusconi è stato il più grande mobilitatore mai visto, un seduttore soprattutto televisivo (è il mezzo ideale) e così ha potuto fare e disfare, promuovere e cacciare, sciogliere e rifondare: questo appoggiandosi non a congressi ma a predellini. Berlusconi viceversa ha sempre respinto ciò che implicava partecipazione: forme di democrazia e dissenso, un partito strutturato, le primarie, un gruppo dirigente autonomo: insomma l’abc di tutte le destre democratiche, ciò che produce il famoso «radicamento» e magari dei candidati credibili. Internet sta reintroducendo una partecipazione come c’era nella Prima Repubblica: e quel residuo di gente ancora interessato alla politica - a partecipare, cioè - oggi la trovi in rete. Lo capiranno? di Filippo Facci @FilippoFacci

Popolarità Giorgia Meloni vola anche online: la web-reputation in crescita dopo due anni di governo

Dibattito Se per tutelare i minori si dimentica la libertà

La provocazione Internet, le ricerche possono essere usate per arrestare i killer prima che uccidano?

tag

Giorgia Meloni vola anche online: la web-reputation in crescita dopo due anni di governo

Se per tutelare i minori si dimentica la libertà

Corrado Ocone

Internet, le ricerche possono essere usate per arrestare i killer prima che uccidano?

Gianluigi Paragone

Scurati capopopolo, chiama tutti in piazza il 25 Aprile per dire all'Europa che l'Italia è fascista

Schlein e Conte sfregiano l'esercito italiano

“Nel 164° anniversario della sua costituzione, desidero esprimere – a nome mio e del Governo – pro...

Giuseppe Conte, la vergogna contro Meloni: "Madre cristiana? Complice crimini di Gaza"

"Una mamma che setaccia una mezza busta di farina avariata trovata tra i rifiuti, fra gli insetti, nel tentativo di...

Giorgia Meloni celebra l'Esercito Italiano: "Grazie a ciascuno di voi"

In occasione del 164° anniversario della fondazione dell’Esercito Italiano, il presidente del Consiglio Giorgi...

Luca Zaia scettico sulla Ue: "Se la controparte di Trump è von der Leyen..."

Parla il Doge. In un’intervista rilasciata a La Stampa, il presidente del Veneto Luca Zaia interviene su temi cent...