CATEGORIE

Povero Gabrymollato pure dai suoiI montiani votano Ambrosoli

Dopo la Borletti Buitoni, altri esponenti del centro scelgono la sinistra: "Bisogna voltare pagina". E l'ex sindaco di Milano si fa il suo partito
di Sebastiano Solano domenica 10 febbraio 2013

2' di lettura

L'inciucio post-elettorale tra Pd e centristi parte dalla Lombardia. Ad Ilaria Buitoni Borletti, capolista alla Camera per Scelta civica che qualche giorno fa ha dichiarato di votare Umberto Ambrosoli alle elezioni regionali per la Lombardia, si aggiungono ora altri quattro esponenti montiani, tra cui Lorenzo Dellai, presidente della provincia di Trento fino al dicembre scorso. Le motivzioni - Spiega Dellai: "Votare Ambrosoli alle elezioni regionali in Lombardia e Mario Monti a Senato e Camera è un atto di coraggio, che va nell'interesse di tutta la Lombardia. Si tratta di una scelta coerente con le nostre idee - ha proseguito -, perchè è il moneto di voltare pagina". In realtà, il tutto appare tutt'altro che coerente, rivelandosi invece per quello che effettivamente è, ossia do ut des politco-elettorale, un compromesso al ribasso, la cui contropartita per i montiani consiste nel prendere parte alla spartizione delle poltrone nel dopo elezioni, sempre che, si capisce, sia Pierluigi Bersani a vincere le elezioni. Le reazioni - Per Silvio Berlusconi il voto disgiunto "è una contraddizione in termini", mentre Roberto Maroni si dice convinto che il voto disgiunto ci sarà, ma per lui, in quanto - spiega - sento tanta gente che dice che alle politiche voterà per Tizio, Caio e Sempronio e in Lombardia voterà per me". E Albertini si fa il suo partito - Intanto, forse in reazione all'abbandono da parte dei montiani, l'ex sindaco di Milano, Gabriele Albertini, si fa il suo partito. Presentato oggi a Milano nella sede dell'Unione del commercio, si chiamerà Partito polpolare lombardo per l'Europa. Albertini non ha comunque mancato un affondo polemico nei confronti dei "ribelli": "I cosiddetti montiani scesi in campo oggi sono ben noti alle cronache politiche. Tanto che hanno dovuto chiedere il supporto di Lorenzo Dellai, politico di Trento che non mi risulta voti nella nostra Regione. Mi riferisco per esempio a Savino Pezzotta, che stamane ha usato parole di critica al presidente Monti degne di Fassina e Vendola. Parlo del prefetto Achille Serra, fino a poco tempo fa commissario anticorruzione per il Sindaco barricadero di Napoli Luigi De Magistris. A questi signori si aggiungono personaggi come Emanuela Baio e altri, la cui primogenitura è il Pd. Una sorta di richiamo alle origini".

tag
Ambrosoli
pd
Mario Monti
scelta civica
lorenzo dellai
roberto maroni
pierluigi bersani
gabriele albertini

MAH... Ricci, il grande tempismo: tour elettorale nei lidi deserti

Svolta Elly Schlein, il caso che scuote il Pd: basta compravendita di tessere

Crociata togata Pd, anche Matteo Lepore nel mirino dei pm: clamoroso a Bologna

Ti potrebbero interessare

Ricci, il grande tempismo: tour elettorale nei lidi deserti

Pietro Senaldi

Elly Schlein, il caso che scuote il Pd: basta compravendita di tessere

Pd, anche Matteo Lepore nel mirino dei pm: clamoroso a Bologna

Andrea Muzzolon

Elly Schlein, il mistero (privato) ad agosto: cosa nasconde

Brunella Bolloli