CATEGORIE

Forza Italia contro i Senatori a vita: "Non hanno i requisiti indicati dalla Costituzione"

di Andrea Tempestini domenica 8 dicembre 2013

Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia

3' di lettura

Forza Italia dichiara guerra ai Senatori a vita nominati da Giorgio Napolitano lo scorso agosto. In Giunta delle elezioni di Palazzo Madama, i senatori forzisti Elisabetta Casellati e Lucio Malan hanno posto la questione sulla sussistenza dei requisiti previsti per la convalida dei Senatori a vita, e hanno chiesto un rinvio per l'acquisizione della documentazione necessaria. "Pur rispettando il Capo dello Stato e i quattro nominati - spiegano -, dalle carte trasmesse alla Giunta non sono emersi elementi sufficienti ad identificare gli altissimi meriti scientifici della prof. Cattaneo né gli altissimi meriti sociali attribuiti a tutti e quattro (oltre alla Cattaneo, Renzo Piano, Carlo Rubbia e Claudio Abbado, ndr). Il precedente - Il quartetto, che senza indugi ha recentemente votato la decadenza di Silvio Berlusconi nel corso di una delle pochissime sedute a cui hanno partecipato, era stato nominato da Napolitano lo scorso agosto: il Capo dello Stato aveva estratto dal suo cilindro il premio Nobel per la Fisica, la celebre archistar, la neurobiologa della ricerca sulle staminali e il direttore d'orchestra. Cattaneo, Piano, Rubbia e Abbado, nel giorno della decadenza del Cav, erano già finiti nel mirino di Forza Italia. Il 27 novembre, infatti, Sandro Bondi e Maurizio Gasparri avevano puntato il dito: "Solo oggi sono tutti presenti, chi è venuto solo oggi a Palazzo Madama a partecipare a questa gogna non fa onore al suo incarico". M5S e Lega con Fi - Con il Pdl, e contro i nominati da Re Giorgio, si schierano i grillini, che dichiarano: "Voteremo contro la convalida dei quattro senatori a vita", perché "a parte i rilievi sui meriti di queste persone, riteniamo che i parlamentari debbano lavorare, cosa che evidentemente questi signori non hanno mai fatto, visto che si degnano di essere presenti in Senato solo in particolari situazioni, molto politiche, e per fare da stampella al governo". Ad allargare il fronte anche la Lega Nord, da cui arriva pollice verso nei confronti di Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia. Parla Erika Stefani, componente della Giunta delle elezioni del Senato, che rincara: "Per noi la figura del senatore a vita dovrebbe essere abolita e, fino a quando questo non accadrà non dovrebbero avere alcuna indennità".   Il commento di Gasparri - Dopo la richiesta di chiarimenti avanzata in Commissione, un commento alla vicenda è arrivato ancora da Gasparri. "Quelle dei Senatori a vita sono scelte opinabili sotto il profilo del pluralismo delle provenienze - ha spiegato -. Non so se i Senatori a vita recentemente nominati abbiano o meno i requisiti per l'alto incarico. Il Capo dello Stato avrà fatto riflessioni e verifiche, e ci sono casi in cui riconoscimenti prestigiosi conseguiti risolvono il quesito. Ma faccio due osservazioni - prosegue Gasparri -. Da un lato si sono escluse significative aree culturali al momento di scelte che sono apparse opinabili sotto il profilo del pluralismo delle provenienze. Resta poi la intollerabile condotta di Renzo Piano - ha chiosato -, che a differenza degli altri senatori a vita è venuto in Aula solo per il voto sulla decadenza di Berlusconi".

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Bilaterale Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Assetti Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

tag

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

L'Italia dona all'Albania una nave militare: la cerimonia a Durazzo con Crosetto

Sardegna, il giorno in cui può cadere la Todde

Ora abbiamo una data x. C’è attesa in Consiglio regionale per la sentenza legata alla possibile decadenza d...

Provincia di Trento, il governo impugna la legge sul terzo mandato: scontro con la Lega

L’impugnazione in attesa che si pronunci la Consulta, poi il tema del terzo mandato sarà affrontato a livel...

Alessandro Gassman, delirio rosso: "Via il nome di papà"

Vietato legare il nome della lotta contro l'immigrazione clandestina al nome Gassman, in qualunque modo. E' quas...

Merano, la sindaca rifiuta il tricolore: esplode la polemica

Un gesto che ha scatenato la polemica, quello di Katharina Zeller. L'esponente della Sudtiroler Volkspartei (Svp) &e...