CATEGORIE

Riforma elettorale, le proposte dei partiti

di Andrea Tempestini domenica 8 dicembre 2013

1' di lettura

Dopo la bocciatura del Porcellum da parte della Corte Costituzionale, inizia la battaglia in Parlamento. Riforma, ma quale riforma? La storia è ancora lungi dall'essere scritta, ma le posizioni dei partiti, pur con qualche attrito interno, hanno iniziato a delinearsi. Passiamole in rassegna: ecco che legge elettorale vogliono. Forza Italia - Silvio Berlusconi ha spiegato che il suo partito è pronto a valutare il Mattarellum. Il doppio turno, invece, verrà sostenuto dagli azzurri soltanto se accompagnato da una riforma presidenzialista. Partito Democratico - Il Pd si è espresso a favore del doppio turno alla francese. Diverse, però, le divergenze sulle sfumature della riforma. L'obiettivo minimo, spiegano al Nazareno, è quello di garantire la stabilità. Movimento 5 Stelle - I grillini hanno depositato diverse proposte di riforma. Beppe Grillo, però, due giorni fa dal blog ha chiesto di tornare al Mattarellum per poi andare subito a nuove elezioni. Nuovo Centrodestra - Gli alfaniani si oppongono al trasferimento alla Camera dal Senato della riforma. Ncd è disposto a discutere il doppio turno: gli ex del Pdl, infatti, temono la convergenza tra Pd e Forza Italia. Sinistra e Libertà - I vendoliani sono disposti ad approvare il Mattarellum o, in alternativa, il doppio turno. In particolare con il primo sistema potrebbero contrattare una rappresentanza prima delle elezioni. Scelta Civica - I centrini di Mario Monti vogliono riformare la legge elettorale con un doppio turno ritoccato, ma si dicono disponibili anche a valutare il ritorno al Mattarellum.

Dopo l'incontro Anm, Parodi apre al dialogo con Meloni e ora rischia il posto. Separazione delle carriere, avanti tutta

presa di posizione Sciopero Anm, il giudice Giuseppe Cioffi si oppone: "Nessun pericolo per la democrazia"

Di fatto l'avvalorano Autonomia differenziata, la teoria degli economisti: la riforma è sbagliata perché il Sud è sprecone

tag

Anm, Parodi apre al dialogo con Meloni e ora rischia il posto. Separazione delle carriere, avanti tutta

Sciopero Anm, il giudice Giuseppe Cioffi si oppone: "Nessun pericolo per la democrazia"

Autonomia differenziata, la teoria degli economisti: la riforma è sbagliata perché il Sud è sprecone

Francesco Specchia

Autonomia differenziata, una riforma per un'Italia più moderna

Bruno Ferraro

Compagni senza pace dal Piemonte a Kiev

Lo stato confusionale dell’opposizione diventa un evento clinico quando si parla di guerra e pace, difesa e valori...
Mario Sechi

Conte si attacca al Papa per attaccare Trump

Ormai siamo alla disperazione. Giuseppe Conte si attacca al Papa per portare qualche decimale nei sondaggi al M5s ma a s...

Kiev, Scalfarotto contro Meloni: "Io l'unico presente"

"Giorgia Meloni è a Roma e dunque oggi, con tutti i principali leader europei presenti a Kyiv a significare ...

Sondaggio referendum, incubo-quorum: la sinistra trema

A poco meno di un mese dai cinque referendum dell'8 e 9 giugno, il sondaggio di Ipsos di Nando Pagnoncelli pone la q...